Lo sapevate? Da dove deriva e che cosa significa la canzone Funiculì Funiculà? Tutti conoscono questa celebre canzone napoletana. Ma perché fu scritta e a che cosa serviva? Scopritelo in queste righe. Funiculì Funiculà, una canzone napoletana tra le più
Lo sapevate? Con una bella passeggiata è possibile raggiungere il cratere del Vesuvio. Migliaia di persone visitano ogni anno il parco nazionale che circonda il Vesuvio. Questa zona permette di percorrere un sentiero che porta verso il cratere principale. Raggiungere
Lo sapevate? Il mitico e sanguinario Dracula potrebbe essere sepolto a Napoli. Una tesi non bislacca ma supportata da studi universitari afferma che il misterioso conte Vlad, il mitico Dracula, sarebbe sepolto all’interno di un edificio religioso di Napoli. Andiamo
Le meraviglie della metropolitana di Napoli: un tour nella stazione Garibaldi e Duomo. Dalle scale sospese della stazione Garibaldi ai resti del Tempio dei Giochi Isolimpici di quella di via Duomo, un’altra tappa del nostro interessante tour alla scoperta della
Monumenti napoletani: l’Obelisco di San Domenico, una delle opere antiche più famose di Napoli. Tra i più popolari monumenti Napoli c’è l’obelisco di San Domenico: con la statua bronzea di San Domenico benedicente in cima allo sfarzoso obelisco, il monumento
Lo sapevate? Secondo una leggenda Raimondo Di Sangro fece accecare l’autore del Cristo Velato. Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino. Conservato nella Cappella Sansevero a Napoli è una delle opere più note e suggestive al mondo.
Lo sapevate? Chi era Partenope e perché diede il nome alla città? Perché si dice “partenopei”? Perché Napoli prima veniva chiamata con il nome di una bellissima sirena? Scopriamolo insieme. La sirena (ma alcuni sostengono fosse una bellissima principessa)
Lo sapevate? In quali edifici di Napoli sono rimasti lavori del grande Giotto? Il grande pittore toscano del Trecento, invitato da re Carlo II d’Angiò, lasciò altre impronte della sua mirabile arte nella città partenopea. Andiamo a scoprire dove.
Lo sapevate? il Vesuvio e il Monte Somma prima formavano un unico grande vulcano. Dove oggi ci sono Vesuvio e monte Somma esisteva un immenso vulcano: prima che si formasse il promontorio col cratere vulcanico che caratterizza oggi il paesaggio
Lo sapevate? Lo stadio Maradona è il terzo per capienza in Italia. Si tratta dello stadio dove il Napoli ha vinto i suoi due meravigliosi scudetti, trascinato dal simbolo di quella squadra, l’indimenticabile Diego Maradona. Lo intitolato all’immenso campione argentino