Lo sapevate? Perché Santa Patrizia è la protettrice dei single?

Santa Patrizia di Costantinopoli è una figura leggendaria che rappresenta uno dei simboli più importanti della città di Napoli, essendo la sua compatrona. La sua vita breve, ma intensa, viene celebrata il 25 agosto di ogni anno, giorno in cui si ricorda la sua memoria e il suo contributo alla diffusione della fede cristiana e dell’altruismo. Perché è la protettrice dei single?
Lo sapevate? Perché Santa Patrizia è la protettrice dei single?
Santa Patrizia di Costantinopoli è una figura leggendaria che rappresenta uno dei simboli più importanti della città di Napoli, essendo la sua compatrona. La sua vita breve, ma intensa, viene celebrata il 25 agosto di ogni anno, giorno in cui si ricorda la sua memoria e il suo contributo alla diffusione della fede cristiana e dell’altruismo. Perché è la protettrice dei single?
Dopo San Gennaro i napoletani sono molto devoti a una santa, una delle tante protettrice di Napoli. Anche lei amatissima, ha in comune con San Gennaro la liquefazione del suo sangue. Scopriamo insieme chi era questa donna, famosa anche come protettrice della donne (e degli uomini) single in cerca di marito, e come mai è così amata in città.
La sua nascita nel 664 presso una famiglia ricca e aristocratica di Costantinopoli rappresentava, in un certo senso, un destino segnato dalle aspettative sociali della sua classe. Tuttavia, la sua volontà di consacrarsi a Dio e al suo lavoro di assistenza ai bisognosi l’ha portata a scegliere una via diversa, fatta di sobrietà e semplicità.
Santa Patrizia ha sempre lottato per difendere la propria autonomia e indipendenza, rifiutando il matrimonio imposto dal padre e consacrandosi vergine, un evento importante della sua vita che è stato benedetto dal Papa a Roma.
Dopo la morte del padre, decise di distribuire la sua eredità ai bisognosi e di partire per un pellegrinaggio in Terra Santa. Durante il tragitto, un naufragio la portò sulla costa di Napoli, dove trovò rifugio sull’isolotto di Megaride e fondò la sua prima comunità religiosa. La sua attività di assistenza spirituale e morale fu molto apprezzata dalla gente del luogo, e la sua comunità si sviluppò negli anni successivi.
Purtroppo, Santa Patrizia morì poco dopo, all’età di soli 21 anni, ma la sua eredità spirituale e morale è stata mantenuta viva nei secoli successivi. La città di Napoli, in particolare, ha sempre considerato Santa Patrizia come una figura di grande importanza, tanto che le sue spoglie sono custodite con cura dalle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia.
La vita di Santa Patrizia rappresenta oggi un esempio di dedizione e di altruismo che la città di Napoli ha sempre considerato importante. La sua figura continua ad essere un punto di riferimento per quanti desiderano dedicare le loro vite alla ricerca del bene comune e all’assistenza dei più bisognosi.
.
Santa Patrizia è venerata come la protettrice dei single perché la sua vita e il suo lavoro sono stati fortemente influenzati dalle circostanze della sua vita e dalla sua scelta di non sposarsi. Patrizia era la figlia di una famiglia nobile. Cresciuta in un ambiente agiato, decise di dedicarsi alla religione e alla carità dopo aver assistito alla morte della madre.
Durante la sua vita, Santa Patrizia fondò numerosi ospedali e case di cura per i malati e i poveri di Napoli, dando il suo tempo, il suo lavoro e le sue risorse per aiutare gli altri. Aveva una particolare attenzione per coloro che erano emarginati dalla società, compresi i single, che spesso venivano trascurati.
Santa Patrizia dedicò gran parte della sua vita al servizio degli altri, senza mai sposarsi o formare una famiglia propria. Nella sua vita, scelse la via del celibato per dedicarsi completamente alla sua missione e al servizio di Dio.
Queste scelte di vita fanno di Santa Patrizia un modello per i single, soprattutto coloro che si sentono emarginati o trascurati dalla società. La sua vita dimostra come i single possano essere pieni di significato e valore per gli altri e che possono trovare il loro posto nel mondo dedicandosi ad attività nobili e altruiste. Inoltre, la vita di Santa Patrizia è una testimonianza della forza e della virtù che possono scaturire dall’essere fedeli alle proprie scelte di vita e alla propria vocazione, indipendentemente dalle pressioni e dagli stereotipi sociali.
In sintesi, Santa Patrizia è la protettrice dei single perché la sua vita e il suo lavoro sono un esempio di dedizione, carità e altruismo, che dimostrano come anche i single possano avere un impatto significativo sulla società ed essere fonte di speranza e di ispirazione per gli altri.
Santa Patrizia, secondo la tradizione, è la protettrice dei single, e, più in particolare, delle cosiddette “zite”, le ragazze in cerca di marito. Che, sostando davanti alla tomba, recitano questa preghiera:
O prodigiosa Vergine Santa Patrizia,
mia avvocata e protettrice,
che negli ultimi momenti della vostra vita
otteneste da Gesù
consiglio e divina protezione a tutti coloro
che a voi si rivolgessero per aiuto,
ottenetemi da Dio
la salute dell’anima e del corpo,
la vittoria sul Demonio e sulle passioni;
allontanate le avversità che mi circondano,
consolatemi nelle presenti tribolazioni.
Ottenetemi il perdono dei peccati
e l’ingresso nel regno del Cielo.
Siate porto di salvezza
ai naviganti
e tutela alla nostra città.
Diffondete speciale patrocinio sopra di me
e su tutti i vostri devoti,
affinché il nome santo di Dio
sia benedetto, glorificato,
esaltato e lodato da tutti
nei secoli dei secoli.
Amen
Santa Patrizia è anche la protettrice dei naviganti, delle partorienti e dei bisognosi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA