La Festa dell’Albero celebra la natura e le bellezze dell’Orto Botanico

È arrivo all’Orto Botanico di Napoli la Festa dell’albero. Il 19, 20 e 21 novembre tre giorni dedicati alla natura e all’importanza della sua difesa e salvaguardia. Una manifestazione ricca di eventi in uno dei luoghi più belli della città. Oasi di verde e di pace nel cuore urbano.
La Festa dell’Albero celebra la natura e le bellezze dell’Orto Botanico.
È arrivo all’Orto Botanico di Napoli la Festa dell’albero. Il 19, 20 e 21 novembre tre giorni dedicati alla natura e all’importanza della sua difesa e salvaguardia. Una manifestazione ricca di eventi in uno dei luoghi più belli della città. Oasi di verde e di pace nel cuore urbano.
Uno dei luoghi più belli dove fare una passeggiata in centro città è certamente l’Orto Botanico, con le sue meravigliose piante e gli alberi maestosi e dalle tantissime specie. L’Orto Botanico fu fondato agli inizi del XIX secolo, nel periodo in cui la città partenopea era dominata dai Francesi; questi ultimi realizzarono un’idea concepita in precedenza da Ferdinando IV di Borbone e la cui attuazione era stata impedita dai moti rivoluzionari del 1799. Il decreto di fondazione di questa struttura reca la data del 28 dicembre 1807 e la firma di Re Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.
Con l’articolo 1 di tale decreto venivano espropriati quei terreni, di proprietà in parte dei Religiosi di Santa Maria della Pace e in parte dell’Ospedale della Cava, adiacenti all’Albergo dei Poveri e già individuati nel periodo borbonico per la realizzazione del Real Orto Botanico. L’Orto Botanico ospita molte iniziative e ben si presta ad attività ludiche, ricreative e culturali all’aperto. Una delle manifestazioni più riuscite e che più si confà alla natura stessa del luogo è la Festa dell’Albero che si terrà in questa splendida e ridente cornice naturalistica il 19, il 20 ed il 21 novembre.
L’evento, giunto alla sua XII edizione, si svolgerà nei viali dell’Orto Botanico ed è prevista una piccola esposizione di aziende dedite alla commercializzazione di piante, di prodotti naturali e di quanto necessario per la cura e la manutenzione del Verde.
Come nelle scorse edizioni, la manifestazione vuole celebrare l’importanza degli alberi per la sostenibilità ambientale, sensibilizzare la popolazione, in particolar modo le nuovissime generazioni, alla tutela del Verde e promuovere l’incremento del patrimonio arboreo cittadino attraverso la piantumazione di essenze arboree negli spazi urbani.
L’albero protagonista di questa edizione è la quercia, simbolo di forza e giustizia, eletta a rappresentare l’albero della legalità nell’Orto Botanico di Napoli. L’evento nell’evento è “La Natura a portata di pet”: saranno effettuate, su prenotazione, passeggiate speciali con gli amici a quattro zampe condotte da un istruttore cinofilo.
Nel corso delle due giornate, in collaborazione con i Vivai Forestali della Regione Campania, saranno donati giovani alberi a coloro che ne faranno richiesta al fine di incrementare il Verde urbano.
Quest’edizione si avvale della collaborazione del personale della sezione Carabinieri Cites (Convention on International Trade of Endangered Species) che illustrerà le attività dirette alla tutela della biodiversità e alla vigilanza del commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA