Lo sapevate? Perché San Gennaro è così amato dai napoletani e perché avviene la liquefazione del sangue?

Lo sapevate? Perché San Gennaro è così amato dai napoletani e perché avviene la liquefazione del sangue?

Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani accompagnato periodicamente dal misterioso prodigio della liquefazione del suo sangue. Per San Gennaro i napoletani nutrono un affetto che va ben oltre il devozionale, molti infatti si rivolgono a lui quasi fosse uno di famiglia. Perché questo santo è così amato e perché avviene la liquefazione del sangue?

Lo sapevate? Ciro, è il più piccolo dinosauro del mondo e fu ritrovato in Campania negli anni Ottanta



Il dinosauro campano è uno dei più piccoli nella storia della paleontologia. Fu ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, al confine con il Molise, Giovanni Tedesco, un veronese appassionato di resti fossili, nel 1980 scoprì i resti di uno dei dinosauri più piccoli mai visti: i resti identificati appartenevano ad un dinosauro di 50 centimetri. “Ciro” è custodito dalla Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, sede di Benevento, ed è esposto in una mostra paleontologica permanente. La sua è una storia tragica ma bellissima.

Exit mobile version