Lo sapevate? Quale è la spiaggia più amata dai Napoletani?

Sono tante le località dove i napoletani amano andare a rilassarsi al mare ma ce n'è una che anche sulla base di un recente sondaggio di Legambiente si eleva sulle altre: Miseno. Scopriamo di tutti i segreti di questa località.
Lo sapevate? Quale è la spiaggia più amata dai Napoletani?
Sono tante le località dove i napoletani amano andare a rilassarsi al mare ma ce n’è una che anche sulla base di un recente sondaggio di Legambiente si eleva sulle altre: Miseno. Scopriamo di tutti i segreti di questa località.
Tanti sono i luoghi incantevoli dove poter fare il bagno a Napoli. Molti offrono stabilimenti attrezzati che mettono a disposizione dei clienti lettini, sdraio, ombrelloni, servizio bar e ristorante. Altri offrono spiagge libere e calette, immerse nella vegetazione, che non richiedono alcun pagamento per l’accesso.
Capo Miseno è la punta della penisola flegrea, tra il comune di Miseno ed il porto di Bacoli. Capo Miseno è la zona più conosciuta in provincia di Napoli per andare a mare, per un bagno nell’azzurro del mediterraneo. La spiaggia di Miliscola è una bellissima spiaggia dorata che volge il suo sguardo verso le isole Procida ed Ischia. Proprio nell’area più a Nord di Miseno e facile da raggiungere, Miliscola è la spiaggia di riferimento dei cittadini di Bacoli e dei napoletani. Vicino al suo monte, da cui i panorami sono straordinari, troviamo un lido dietro l’altro, perfetti per le famiglie con bambini. Tanto sole, in questa zona costiera l’estate è tutta da godere, grazie al suo panorama sul golfo.
Miseno (l’antica Misenum in latino, Μισηνόν in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli. Il suo nome, derivato dal latino sinus militum, viene citato da Virgilio che ricorda il Miseno trombettiere di Enea, qui leggendariamente sepolto dopo aver sfidato Tritone: in effetti il Capo Miseno con la sua sommità piatta rammenta la forma di un antico tumulo. Viene citato anche da Plinio il Giovane nell’epistola VI,16 lettera dedicata a Tacito dove narra dello zio Plinio il Vecchio deceduto durante l’eruzione del Vesuvio del 79, raccontando ciò che lui non ha potuto raccontare.
Capo Miseno attualmente ospita un faro (raggiungibile attraverso un tunnel), situato in una zona militare interdetta al pubblico.
Ai piedi del capo, si trova la spiaggia di Miliscola, frequentatissima località balneare durante il periodo estivo.
Sul promontorio si trovano un’antica torre anti-saraceni, chiamata “Torre Bassa”, ed in cima sono ancora presenti ruderi di casematte e fortificazioni risalenti alla seconda guerra mondiale.
Da qui si gode una splendida vista sul golfo di Napoli e sulle isole di Ischia e Procida. La spiaggia di Miseno, grazie al suo fascino e alla sua bellezza, attira ogni anno migliaia di turisti ma anche tantissimi bagnanti napoletani. La spiaggia è fine e sabbiosa, mentre il mare, sempre limpido e cristallino, ha un fondale basso, adatto anche ai più piccoli. Il litorale è lunghissimo e ospita una serie di lidi ben attrezzati con servizi quali docce, spogliatoi, bar e ristoranti. Tra i più famosi c’è il Beach Brothers e il Miseno Caffè, che al tramonto organizzano aperitivi con ottima musica in sottofondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA