Lo sapevate? Nel 1349 un terremoto distrusse la facciata e il campanile del Duomo di Napoli

Lo sapevate? Nel 1349 un terremoto distrusse la facciata e il campanile del Duomo di Napoli

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il  duomo di Napoli. La chiesa è ricca di preziose reliquie ed è sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono amatissimo della città partenopea. Durante il terremoto del 1349 crollarono il campanile e la facciata, che poi fu ricostruita agli inizi del XV secolo in stile gotico. Nel 1456, un altro terremoto danneggiò la cattedrale, facendo crollare alcune parti della navata, che in seguito fu ricostruita.

Lo sapevate? Durante il periodo medievale l’intellighenzia napoletana si riuniva in un palazzo che esiste ancora



Lungo via dei Tribunali, al civico 339, davanti alla chiesa di Sant’Angelo a Segno, poco prima di arrivare alla centralissima piazza San Gaetano, sotto quattro portici c'è un portale ogi­vale con i gigli angioini, è l'ingresso del più antico palazzo napoletano, Palazzo d’Angiò. Qui in questo grande e antico palazzo del 1300, che si trova proprio sul decumano maggiore di Napoli, sono passati re, principi, nobili e gran parte dell'intellighenzia partenopea: il Pontano, Sannazaro, Cuoco, Croce, Arangio Ruiz, e il grande matematico Renato Caccioppoli. 

Exit mobile version