Lo sapevate? La leggenda del biscione Tarantasio che uccideva i bambini. Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un bambino in bocca.
Lo sapevate? L’architetto della Galleria Vittorio Emanuele morì la sera prima dell’inaugurazione del monumento. Uno dei misteri di Milano ruota intorno alla costruzione della Galleria Vittorio Emanuele e alla morte del suo architetto, Giuseppe Mengoni. Proprio la sera prima dell’inaugurazione
Lo sapevate? Qual è la chiesa più piccola di Milano? La chiesa più piccola della città meneghina è dedicata a San Protaso (al Lorenteggio) e si trova appunto in mezzo a Via Lorenteggio. Si tratta di un luogo storico e
Lo sapevate? Sino al Novecento Milano veniva soprannominata la Venezia lombarda. Milano in parte ha mantenuto sino a oggi il suo aspetto di città d’acqua, ma pensate che fino ai primi decenni del Novecento era soprannominata la Venezia lombarda. Scoprite
Lo sapevate? Secondo una vecchia leggenda, i corpi dei Re Magi sarebbero sepolti a Milano. I corpi dei Re Magi sarebbero sepolti in un’antica chiesa milanese. Scopriamo insieme dove. (PRIMA PUNTATA). Le reliquie dei Re Magi sarebbero custodite precisamente nella
Lo sapevate? Il Diavolo in persona lasciò il segno delle sue corna in una colonna milanese. La colonna del Diavolo, o colonna imperiale, è una colonna di epoca romana che si trova in piazza Sant’Ambrogio a Milano vicino alla basilica
Lo sapevate? Il culto dei Re Magi a Milano e la leggenda della tomba nella chiesa di Sant’Eustorgio. (SECONDA PUNTATA) In passato abbiamo parlato della leggenda secondo cui i corpi dei Re Magi sarebbero sepolti nella basilica milanese di Sant’Eustorgio,
Monumenti milanesi: la Fontana del Piermarini, la prima realizzata in città. La Fontana del Piermarini dà il nome all’omonima piazza (Piazza Fontana) ed è anche la prima realizzata a Milano. Scopriamo tutti i segreti e alcune curiosità legate a quest’opera,
Lo sapevate? La Chiesa di Santa Maria delle Grazie nasconderebbe un passaggio segreto Sotto la chiesa di Santa Maria delle Grazie (quella del Cenacolo di Leonardo da Vinci) fu scavato un corridoio, una sorta di passaggio segreto, che porta fino
Lo sapevate? Dove visse a Milano Leonardo da Vinci? Leonardo da Vinci visse a Milano per circa 20 anni e fu il periodo più prolifico della sua carriera. Dove abitava il genio toscano in città? Leonardo di ser Piero da