“Cercasi ragazzo per consegne che sappia guidare lo scooter con vassoio in mano”: l’annuncio shock di un bar. “Cercasi ragazzo per consegne bar che sappia guidare il motorino con il vassoio in mano”. È questo l’annuncio apparso su Facebook che
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’edificio con il maggior numero di statue al mondo. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche uniche
Lo sapevate? Che cosa rappresenta e perché il biscione è il simbolo di Milano? Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un
Lo sapevate? Alcune scene del film Totò, Peppino e…la malafemmina furono girate a Milano. Nel film che tutti conosciamo “Totò, Peppino e…la malafemmina”, girato da Camillo Mastrocinque (l’aiuto regista era Ettore Scola) nel 1956, protagonisti i due attori napoletani, ci
Lo sapevate? Qual è la chiesa più piccola di Milano? La chiesa più piccola della città meneghina è dedicata a San Protaso (al Lorenteggio) e si trova appunto in mezzo a Via Lorenteggio. Si tratta di un luogo storico e
Lo sapevate? L’edificazione del Duomo di Milano procede da oltre seicento anni. L’edificazione del gigantesco Duomo (è la quinta chiesa cristiana più grande del Mondo) è durata quasi mezzo millennio ma per tutta una serie di strutture è ancora attiva.
Lo sapevate? A Milano c’è la casa più piccola del mondo: appena 7 mq. Da quel che si vede, abitare in spazi ristrettissimi è possibile. A Milano c’è una casa che è possibile affittare per brevi periodi, dove si vive
Lo sapevate? La leggenda del Diavolo che nel corso del Seicento abitò a Milano. A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che secondo la leggenda nel corso del Seicento
Lo sapevate? Lo stadio di San Siro è una delle mete turistiche più visitate di Milano. Lo stadio che ospita le gare di Milan ed Inter viene chiamato anche Giuseppe Meazza ed è conosciuto maggiormente con il nome di Stadio
Lo sapevate? Sino al Novecento Milano veniva soprannominata la Venezia lombarda. Milano in parte ha mantenuto sino a oggi il suo aspetto di città d’acqua, ma pensate che fino ai primi decenni del Novecento era soprannominata la Venezia lombarda. Scoprite