Lo sapevate? Nel 1965 i Beatles suonarono al Vigorelli di Milano. Il 24 giugno 1965 i Beatles suonarono a Milano al Velodromo Vigorelli. Con loro come special guest dei concerti si esibirono Peppino di Capri, Fausto Leali e i Novelty
Lo sapevate? Lo stadio di San Siro è una delle mete turistiche più visitate di Milano. Lo stadio che ospita le gare di Milan ed Inter viene chiamato anche Giuseppe Meazza ed è conosciuto maggiormente con il nome di Stadio
Lo sapevate? I cristiani furono liberi di credere in Dio grazie a un editto firmato a Milano. L’Editto di Milano (noto anche come Editto di Costantino, Editto di Tolleranza o Rescritto di Tolleranza) fu l’accordo sottoscritto a Mediolanum (l’antica
Storica cartoleria Ruffini: la cartoleria che racconta Milano. Conosci la storica Cartoleria Ruffini? Ha una storia centenaria e la sua tradizione meneghina la rende un delizioso fiore all’occhiello nel mondo delle botteghe artigianali. Scoprila qui! Questo luogo magico è intriso
Lo sapevate? Perché a Milano si usa l’espressione “Va’ a Bagg a sonà l’òrghen”? Scoprite che cosa si nasconde dietro questa espressione colorita che riguarda un quartiere milanese ma anche tutta la città. Quando si parla di dialetto, tra
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’edificio con il maggior numero di statue al mondo. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche uniche
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Monumenti milanesi: il Duomo, una delle chiese più famose del Mondo. Il Duomo è una grandiosa testimonianza delle incredibili capacità dell’uomo. Con i suoi 108 metri di altezza, può ospitare fino a 40 mila persone, simbolo della Cristianità, orgoglio
Lo sapevate? Giuseppe Verdi è sepolto a Milano. Non tutti sanno che, pur essendo emiliano, Giuseppe Verdi è sepolto a Milano, in Piazza Buonarotti. Qui, dominata dalla Statua di Verdi, si trova la Casa di Riposo per Musicisti, al
Il bar più piccolo del mondo si trova a Milano: chi ancora non lo conosce, lo amerà! Sei mai stato al Backdoor 43? Iconico, semi-sconosciuto e minuscolo, ma tanto speciale. È il bar più piccolo del mondo e si trova