Casa Bettoni, meglio nota come la Casa dei Bersaglieri nasce come residenza da dare in affitto ricchi borghesi di Milano. A Milano, nel quartiere Missori, a pochi passi dal Duomo e dalla Casa del Diavolo (Palazzo Acerbi), si trova un
Ci sono luoghi a Milano, dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi che spesso passano inosservati a causa della frenesia quotidiana, che si nascondono perfettamente tra i palazzi della città: si tratta dei chiostri. Questi spazi, solitamente collegati a conventi,
Monumenti milanesi: San Protaso al Lorenteggio, la chiesa più piccola della città (e senza campane). L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è un luogo davvero incredibile: si tratta della chiesa più piccola chiesa di Milano, ha origini medievali e non
Lo spazio dove un tempo combattevano i gladiatori: l’Anfiteatro romano di Milano. Conosci la storia dell’Anfiteatro romano di Milano? Oggi, naturalmente, non esiste più, ma un tempo ospitava anche 30.000 spettatori… C’è un posto a Milano dove un tempo erano
Monumenti milanesi: Porta Ticinese, l’ultima vera porta medievale rimasta. A breve distanza dalle Colonne di San Lorenzo, la Porta Ticinese è l’ultima rimasta delle originarie sei porte della cinta di mura medievale della città di Milano dell’XI secolo. Anche per
Monumenti milanesi: San Lorenzo Maggiore, la chiesa più antica della città. Costruita alla fine del IV secolo, San Lorenzo Maggiore è la basilica più antica della città, una delle più antiche d’Italia. Scopriamo insieme i segreti di questo luogo caro
Un castello incantato e un lago a forma di cuore: tutto a due ore da Milano. Siete mai stati a Castellaro Lagusello? Un luogo incantato dalla storia antica, perfetto per una gita fuori porta con la vostra dolce metà! In
Lo sapevate? Il Castello Sforzesco è uno dei manieri più grandi d’Europa. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Lo sapevate? Quale è la fontana più grande di Milano? La fontana più grande di Milano è chiamata “Le Quattro Stagioni” per le quattro statue poste sui lati. È situata al centro di Piazza Giulio Cesare nel quartiere CityLife. Fu
Opere d’arte milanesi: il Bacio di Hayez, capolavoro della Pinacoteca di Brera Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm) del pittore italiano Francesco Hayez,