Lo sapevate? Tra le statue del Duomo ci sono anche Mussolini, Primo Carnera, racchette da tennis e palloni da rugby. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre
Lo sapevate? Nella chiesa di Sant’Ambrogio sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa significano? Dentro la basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa raffigurano e perché si trovano lì? Sul muro di sinistra appena entrati nella chiesa
Forse non ci avete mai fatto caso ma da alcuni palazzi di Milano sbucano dei “nasi”. È difficile notarli se non si presta molta attenzione, però loro sono lì, in disparte, ad osservarci correre nelle nostre giornate frenetiche, nascosti tra
Lo sapevate? La statua della Madonnina deve e dovrà essere sempre il punto più alto di Milano. Una tradizione, poi diventata legge, prevedeva che nessun edificio potesse essere più alto della statua della Madonnina. La legge poi emanata in
Lo sapevate? La leggenda della dama nera e il fantasma di Parco Sempione. Una vecchia leggenda narra del fantasma di una dama nera che vagherebbe per il parco Sempione, proprio alle spalle del Castello Sforzesco. La Dama Nera è uno
Lo sapevate? Che cosa vuole dire e da dove deriva la parola lombarda barlafus? Barlafus è una tipica parole del dialetto milanese e lombardo in genere. Si tratta di un vocabolo metà germanico e metà latino che in passato definiva
Lo sapevate? La Stazione Centrale di Milano è dedicata a una santa. (PRIMA PUNTATA) La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d’Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini e prima di
Lo sapevate? Dove abitava Alessandro Manzoni a Milano? Alessandro Manzoni, nato e morto a Milano, è considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana. Visse e
Lo sapevate? Nei sotterranei di Palazzo Brera furono ritrovate tantissime ossa umane. Il Palazzo Brera è senz’altro uno dei luoghi più iconici e imponenti di Milano, soprattutto grazie alla rinomata Pinacoteca, all’Accademia di Belle Arti e alla Biblioteca Nazionale Braidense,
Lo sapevate? Nel 1965 i Beatles suonarono al Vigorelli di Milano. Il 24 giugno 1965 i Beatles suonarono a Milano al Velodromo Vigorelli. Con loro come special guest dei concerti si esibirono Peppino di Capri, Fausto Leali e i Novelty