Lo sapevate? Uno dei luoghi più romantici di Milano è il tram. Milano ha un suo mezzo di trasposto caratteristico e distintivo: il tram. Potrebbe apparire un po’ démodé con la sua linea di altri tempi, in realtà è incredibilmente
Lo sapevate? Dopo il Duomo quale è la chiesa più importante di Milano? Il Duomo di Milano è la chiesa più importante della città (e una delle più importanti del Mondo) ma quale è l’altra basilica che ha un valore
Lo sapevate? Nel Duomo di Milano ci sono 55 gigantesche vetrate in cui sono rappresentati oltre 3600 personaggi. (PRIMA PUNTATA) La chiesa ospita un ciclo di 55 vetrate monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta
Lo sapevate? Il Castello Sforzesco è uno dei manieri più grandi d’Europa. Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Lo sapevate? Lo stadio milanese di San Siro è il più grande d’Italia per capienza. Con una capienza massima di 78275 spettatori, San Siro, il Meazza di Milano che ospita le gare di Inter e Milan, è lo stadio più
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’unica chiesa al mondo che ha il tetto completamente calpestabile. Un’altra curiosità sul Duomo di Milano: si tratta infatti dell’unica chiesa con il tetto completamente calpestabile. Ci sono 251 gradini
Lo sapevate? La Galleria Vittorio Emanuele viene chiamata “Il Salotto” dai Milanesi. A due passi dal Duomo si può visitare un’altra delle meraviglie di Milano: la Galleria Vittorio Emanuele II, una delle grandi attrazioni della città. Si tratta di un
Lo sapevate? Il Duomo di Milano è l’unica chiesa al mondo che ha statue nei capitelli delle colonne. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una
Lo sapevate? Dentro il Duomo di Milano c’è una sorta di ascensore costruito nel lontano 1600. All’interno della cattedrale milanese si trova “La nivola”, un antico ascensore del 1600 che viene attivato solo una volta (prima due) all’anno per il Rito della Nivola,
Lo sapevate? Nell’Arena Civica di Milano un tempo si facevano persino le battaglie navali. L’Arena Civica è un vecchio impianto milanese, intitolato nei primi anni Duemila al grande giornalista sportivo Gianni Brera. Realizzata sotto il dominio di Napoleone sul