Lo sapevate? Federico Barbarossa pregò nella chiesa San Protaso al Lorenteggio. L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesetta milanese che nasconde tantissime curiosità. Una su tutte: in questo piccolo edificio sacro pregò anche il grande Federico Barbarossa.
Lo sapevate? Il 3 febbraio, giorno di San Biagio, a Milano è tradizione mangiare i resti del panettone natalizio. Il 3 febbraio, giorno di San Biagio, a Milano è tradizione mangiare ciò che è rimasto del panettone natalizio. Il martire
Lo sapevate? Nel pavimento della Galleria Vittorio Emanuele sono presenti dei fossili antichissimi. Sulle lastre di marmo rosso della Galleria e nei portici di Piazza del Duomo, prelevate dalle cave del territorio di Verona, sono presenti numerosi fossili di Ammoniti,
Lo sapevate? Nel Castello Sforzesco c’è un antico bassorilievo porno. Il bassorilievo osceno si trova in una delle sale del maniero (nel museo di Arte Antica) ed è decisamente particolare: rappresenta una donna che si pettina o, forse, si rade
Lo sapevate? A Milano c’è una fontana dedicata a Pinocchio. Tutti noi conosciamo il mitico Pinocchio ma molto probabilmente non tutti sanno che a Milano, nel campo giochi dei giardini di corso Indipendenza, c’è un monumento dedicato al burattino più
Lo sapevate? Quattro università milanesi sono tra le migliori del Mondo. Quattro università milanesi tra le 50 migliori al mondo. Menzione particolare per il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Milano, e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lo sapevate? La statua della Madonnina, simbolo di Milano, ha tre gemelle in città. La statua della Madonnina, posizionata sulla guglia più alta del Duomo ha ben 3 gemelle che “dimorano” nella stessa città. Scopriamo insieme dove si trovano, la
Lo sapevate? Il Premio Nobel Dario Fo è sepolto nel Cimitero Monumentale di Milano. Il grande Dario Fo è sepolto a Milano. L’artista dedicò la sua vita alla letteratura e, più in generale, all’arte. Fu un drammaturgo, attore, regista, autore,
Lo sapevate? Il Cenacolo, capolavoro di Leonardo, era già rovinato prima che l’artista lo concludesse. Il Cenacolo di Leonardo è una delle meraviglie della città di Milano. Si trova nel refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle
Lo sapevate? Milano ancora una volta è la città più ricca d’Italia. Milano è la città più ricca d’Italia. In questa speciale classifica figurano ai primi posti anche i quartieri più ricchi di Milano, che s’inseriscono tra i primissimi