Lo sapevate? Come si è formato a Milano il Monte Stella? Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siro e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella
Lo sapevate? Perché la maglia dell’Inter è nerazzurra? Se il Milan aveva scelto il rosso e nero per mettere paura agli avversari, la storia della colorazione della maglia dell’Inter, l’altra squadra di Milano, è diversa. La scelta per la colorazione
Lo sapevate? Perché la maglia del Milan è rossonera? I colori storici del club milanese sono il rosso e il nero: vi siete mai chiesti perché? Il Milan Football & Cricket Club, nacque all’Hotel Du Nord e des Anglais grazie
Lo sapevate? Quando fu costruito il Grattacielo Pirelli era il palazzo più alto d’Europa. All’epoca della sua costruzione, era il grattacielo in calcestruzzo armato più alto d’Europa e il terzo nel mondo. Si innalza all’angolo sud-ovest di piazza Duca
Lo sapevate? La storia romantica del passaggio segreto della Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sotto la chiesa di Santa Maria delle Grazie (quella del Cenacolo di Leonardo da Vinci) fu scavato un corridoio, una sorta di passaggio segreto,
Lo sapevate? Quattro università milanesi sono tra le migliori del Mondo. Quattro università milanesi tra le 50 migliori al mondo. Menzione particolare per il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Milano, e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lo sapevate? La Madonnina del Duomo durante la guerra fu ricoperta di stracci. Nell’agosto del 1939, alla vigilia dell’ultimo Conflitto Mondiale, la Madonnina fu coperta da un panno grigioverde e rimase così per sei anni, per evitare di fornire un
Lo sapevate? Che cosa vuole dire e da dove deriva la parola lombarda barlafus? Barlafus è una tipica parole del dialetto milanese e lombardo in genere. Si tratta di un vocabolo metà germanico e metà latino che in passato definiva
Lo sapevate? La statua della Madonnina deve e dovrà essere sempre il punto più alto di Milano. Una tradizione, poi diventata legge, prevedeva che nessun edificio potesse essere più alto della statua della Madonnina. La legge poi emanata in
Lo sapevate? Nel pavimento della Galleria Vittorio Emanuele sono presenti dei fossili antichissimi. Sulle lastre di marmo rosso della Galleria e nei portici di Piazza del Duomo, prelevate dalle cave del territorio di Verona, sono presenti numerosi fossili di Ammoniti,