Lo sapevate? Dove abitava Alessandro Manzoni a Milano? Alessandro Manzoni, nato e morto a Milano, è considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana. Visse e
Lo sapevate? Nel pavimento della Galleria Vittorio Emanuele sono presenti dei fossili antichissimi. Sulle lastre di marmo rosso della Galleria e nei portici di Piazza del Duomo, prelevate dalle cave del territorio di Verona, sono presenti numerosi fossili di Ammoniti,
Lo sapevate? La Stazione Centrale di Milano è dedicata a una santa. (PRIMA PUNTATA) La stazione di Milano Centrale è la principale stazione ferroviaria del capoluogo lombardo, la seconda d’Italia per flusso di passeggeri dopo Roma Termini e prima di
Lo sapevate? Che cosa vuole dire e da dove deriva la parola lombarda barlafus? Barlafus è una tipica parole del dialetto milanese e lombardo in genere. Si tratta di un vocabolo metà germanico e metà latino che in passato definiva
Lo sapevate? Un tempo Brera era il quartiere a luci rosse di Milano. Brera, oggi una delle zone più chic e ricercate della città, un tempo era il quartiere a luci rosse più rinomato e ricercato di Milano. Si
Lo sapevate? Il mistero del mostro sirena conservato a Milano. Nel Museo di Storia naturale di Milano c’è un reperto che incuriosisce e affascina al tempo stesso. Scopriamo di che cosa si tratta. Vieni, ti racconto un segreto affascinante che
Nel mondo della moda, pochi nomi risplendono con la stessa intensità e prestigio di Giorgio Armani. Conosciuto per il suo stile senza tempo e la sua eleganza impeccabile, Armani ha conquistato il cuore di fashionisti di tutto il mondo. Ma
Lo sapevate? Nei dintorni di Milano esiste una villa magnifica con un parco che ospita decine di specie arboree diverse. Alla scoperta di una villa magica, che si trova nei dintorni di Milano. Ospita capolavori di ogni sorta e decine
Lo sapevate? Nel 1965 i Beatles suonarono al Vigorelli di Milano. Il 24 giugno 1965 i Beatles suonarono a Milano al Velodromo Vigorelli. Con loro come special guest dei concerti si esibirono Peppino di Capri, Fausto Leali e i Novelty
Vi è mai capitato di passeggiare per le vie del centro di Milano e di notare degli anelli di ferro, magari un po’ arrugginiti e dall’aspetto antico, fissati all’esterno di un palazzo e di fianco ai portoni d’ingresso? Lo sapete