L’hotel Armani di Milano è uno dei luoghi più iconici della città, con la sua forma distintiva ad “A”. Questa struttura non solo offre una vista spettacolare sullo skyline, ma rappresenta anche un’esperienza unica e lussuosa per chi la visita.
Vi è mai capitato di passeggiare per le vie del centro di Milano e di notare degli anelli di ferro, magari un po’ arrugginiti e dall’aspetto antico, fissati all’esterno di un palazzo e di fianco ai portoni d’ingresso? Lo sapete
Lo sapevate? Per la realizzazione della statua della Libertà di New York si è preso spunto da un’opera che si trova a Milano. Tutti conosciamo la Statua della Libertà, realizzata da Auguste Bartholdi e inaugurata nel 1886, uno dei
Lo sapevate? Lo stadio milanese di San Siro è il più grande d’Italia per capienza. Con una capienza massima di 78275 spettatori, San Siro, il Meazza di Milano che ospita le gare di Inter e Milan, è lo stadio più
Lo sapevate? Sino al Novecento Milano veniva soprannominata la Venezia lombarda. Milano in parte ha mantenuto sino a oggi il suo aspetto di città d’acqua, ma pensate che fino ai primi decenni del Novecento era soprannominata la Venezia lombarda. Scoprite
Lo sapevate? Anche a Milano esiste il vecchio quartiere ebraico. (PRIMA PUNTATA) Quella della comunità ebraica di Milano è una storia molto più recente rispetto ad altre città italiane. Le vicende cominciarono infatti nell’Ottocento, con le libertà concesse da Napoleone.
Lo sapevate? Da dove deriva il nome “Milano”? Tutti conoscono la città di Milano, una delle più importanti d’Italia e del Mondo. Non tutti però sanno da dove derivi il nome del capoluogo della Lombardia, principale centro economico della Penisola.
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo dove centinaia di teschi vi guardano ghignanti come in un film dell’orrore. Potrebbe sembrare a prima vista il set di un film dell’orrore. In realtà siamo all’interno di un luogo sacro. Migliaia di
Lo sapevate? Dentro il Duomo di Milano c’è una sorta di ascensore costruito nel lontano 1600. All’interno della cattedrale milanese si trova “La nivola”, un antico ascensore del 1600 che viene attivato solo una volta (prima due) all’anno per il Rito della Nivola,