Lo sapevate? Il Naviglio Grande è molto antico: fu creato nel 1177. Si tratta di un canale artificiale navigabile che nasce prendendo acqua dal Ticino nei pressi della frazione di Lonate Pozzolo denominata Tornavento e finisce nella Darsena
Opere d’arte milanesi: il Cristo Morto di Andrea Mantegna, capolavoro sconvolgente e rivoluzionario. Nella Pinacoteca di Brera è conservato il Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti di Andrea Mantegna, una delle opere più sconvolgenti e rivoluzionarie della storia dell’arte.
Lo sapevate? A Milano il grande Giuseppe Verdi fece costruire una casa di riposo per musicisti anziani. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi
Lo sapevate? La Madonnina del Duomo durante la guerra rischiò di essere distrutta Nell’agosto del 1939, alla vigilia dell’ultimo Conflitto Mondiale, la Madonnina fu coperta da un panno grigioverde e rimase così per sei anni, per evitare di fornire
Monumenti milanesi: il ponte delle Sirene nel Parco Sempione, uno dei luoghi più romantici della città. All’interno del Parco Sempione c’è uno dei luoghi più romantici di Milano: il Ponte delle Sirene, che passa sopra un ruscello. Si dice
Lo sapevate? A Milano c’è una fontana dedicata a Pinocchio. Tutti noi conosciamo il mitico Pinocchio ma molto probabilmente non tutti sanno che a Milano, nel campo giochi dei giardini di corso Indipendenza, c’è un monumento dedicato al burattino più
Lo sapevate? Milano ancora una volta è la città più ricca d’Italia. Milano è la città più ricca d’Italia. In questa speciale classifica figurano ai primi posti anche i quartieri più ricchi di Milano, che s’inseriscono tra i primissimi
Lo sapevate? Nel Mondo solo quattro chiese sono più grandi del Duomo di Milano. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre ad avere una serie di caratteristiche
Lo sapevate? Palazzo Castiglioni, capolavoro dell’Art Nouveau, inizialmente non piacque ai milanesi. Costruito da Giuseppe Sommaruga (1867-1917) nel 1901-1904, costituisce il bellissimo “manifesto” artistico dell’Art Nouveau a Milano. Il palazzo inizialmente non piacque: scherzosamente fu addirittura definito “La casa delle
Lo sapevate? Nelle vetrate del Duomo di Milano sono rappresentati oltre 3600 personaggi. La chiesa ospita un ciclo di 55 vetrate monumentali, realizzate tra la fine del Trecento e gli anni ottanta del Novecento. I personaggi rappresentati sono oltre