Milano alza il volume: tutti i concerti del 2023. Articolo di Mariella Lamonica. Un anno ricco di live assolutamente imperdibili, Milano è pronta ad accogliere numerose star della musica internazionale e non solo. E voi avete già preso i biglietti?
Lo sapevate? La leggenda del litigio tra Sant’Ambrogio e il Diavolo. Sant’Ambrogio, patrono di Milano, litigò malamente con il Diavolo in persona. Accadde tanto tempo ma i segni di questa lotta, secondo un’antica leggenda, sarebbero ancora visibili. Andiamo a scoprire
Museum of Dreamer, qui dove il cuore sorride e l’anima vola Articolo di Mariella Lamonica. Semplicemente imperdibile! Museum of Dreamer, l’angolo milanese che abbraccia i sognatori tra citazioni e giochi di luci. Chiudete gli occhi e…sognate. Se siete in giro
Candlelight, uno shaker di emozioni tra musica e candele. Articolo di Mariella Lamonica. Avete mai sentito parlare a Milano del “Candlelight?” Tra romanticismo e suggestione, c’è un nuovo concerto in città, ecco di che si tratta. C’è un concerto di
Lo sapevate? Dove è possibile vedere a Milano le ferite della Seconda Guerra Mondiale? Un trauma ancora vivo a distanza di ottant’anni. Le ferite della Seconda guerra mondiale in città sono ancora visibili. Da piazza Repubblica al quartiere Adriano, viale
Lo sapevate? Da dove arrivano i fenicotteri rosa che vivono a Villa Invernizzi? Nel cuore della città, tra corso Venezia e via Palestro, all’interno del cosiddetto Quadrilatero del silenzio, si trova un luogo molto affascinante che custodisce un palazzo in
Lo sapevate? I primi bordelli comparvero a Brera prima del periodo medievale Gli antichi bordelli della zona. Brera, oggi una delle zone più chic e ricercate della città, un tempo era il quartiere a luci rosse più rinomato e
Lo sapevate? Il Bacio di Hayez, capolavoro della Pinacoteca di Brera, è un quadro ricco di simbologie. Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm)
Lo sapevate? Perché Leonardo da Vinci abitò 20 anni a Milano? Leonardo da Vinci visse a Milano per circa 20 anni e fu il periodo più prolifico della sua carriera. A Milano Leonardo trascorse un lungo periodo durante il quale
Lo sapevate? Carla Fracci è stata la prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un