Lo sapevate? Nella chiesa di Sant’Ambrogio sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa significano? Dentro la basilica di Sant’Ambrogio a Milano sono rappresentate diverse scacchiere. Che cosa raffigurano e perché si trovano lì? Sul muro di sinistra appena entrati nella chiesa
Lo sapevate? La statua della Madonnina, simbolo di Milano, ha tre gemelle in città. La statua della Madonnina, posizionata sulla guglia più alta del Duomo ha ben 3 gemelle che “dimorano” nella stessa città. Scopriamo insieme dove si trovano, la
Lo sapevate? Il Vicolo dei Lavandai è il luogo della città più amato dai milanesi. Recentemente il Corriere della Sera ha indetto un sondaggio. Il quotidiano ha chiamato i milanesi a votare il loro luogo preferito di Milano. Risultato? E’
Lo sapevate? Secondo la leggenda fu il diavolo a ordinare ai Visconti di costruire le statue demoniache nel Duomo di Milano. La leggenda narra che fu il diavolo in persona a ordinare in sogno al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti di
Lo sapevate? La Quercia Rossa di piazza XXIV Maggio è dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale. La quercia è uno degli alberi monumentali più amati di Milano ed è stata piantata in onore agli alpini caduti nella Grande
Lo sapevate? Nel 1980 Bob Marley suonò in un epico concerto a San Siro. L’anno dopo morì. Il 27 giugno del 1980 in una notte magnifica 90mila persone riempirono lo stadio di San Siro a Milano per un memorabile
Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero
Lo sapevate? A Milano sono presenti dei pali della luce con dei grossi buchi. Che cosa sono quei grossi buchi dai contorni irregolari presenti in alcuni pali della luce? Sono solo alcuni dei segni delle ferite della Seconda guerra mondiale.
Lo sapevate? Nel 1630 a causa della peste nera a Milano la popolazione crollò da 250mila a 64mila abitanti. Andiamo a scoprire che cosa accadde a Milano quando la peste raggiunse la città. Perché morirono così tante persone? Chi erano
Lo sapevate? Un tempo Brera era il quartiere a luci rosse di Milano. Brera, oggi una delle zone più chic e ricercate della città, un tempo era il quartiere a luci rosse più rinomato e ricercato di Milano. Si