Lo sapevate? Pestare i testicoli del toro della Galleria Vittorio Emanuele porterebbe fortuna. Se visitate la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, a un certo punto in terra noterete il mosaico di un toro. Non è difficile trovarlo, di solito è
Lo sapevate? Perché in un palazzo di Milano c’è una palla di cannone conficcata nel muro? A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, di cui abbiamo già parlato recentemente
Opere d’arte milanesi: il Cristo Morto di Andrea Mantegna, capolavoro sconvolgente e rivoluzionario. Nella Pinacoteca di Brera è conservato il Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti di Andrea Mantegna, una delle opere più sconvolgenti e rivoluzionarie della storia dell’arte.
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Perché la maglia dell’Inter è nerazzurra? Se il Milan aveva scelto il rosso e nero per mettere paura agli avversari, la storia della colorazione della maglia dell’Inter, l’altra squadra di Milano, è diversa. La scelta per la colorazione
Lo sapevate? Quattro università milanesi sono tra le migliori del Mondo. Quattro università milanesi tra le 50 migliori al mondo. Menzione particolare per il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Milano, e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Lo sapevate? La prima centrale termoelettrica d’Italia fu costruita a Milano. Nel 1883 in via Santa Radegonda entrò in funzione la prima centrale elettrica d’Italia. Oggi una targa al confine tra La Rinascente di Piazza Duomo e il Cinema Odeon
Lo sapevate? Nel 1965 i Beatles suonarono al Vigorelli di Milano. Il 24 giugno 1965 i Beatles suonarono a Milano al Velodromo Vigorelli. Con loro come special guest dei concerti si esibirono Peppino di Capri, Fausto Leali e i Novelty
Lo sapevate? La Madonnina del Duomo durante la guerra fu ricoperta di stracci. Nell’agosto del 1939, alla vigilia dell’ultimo Conflitto Mondiale, la Madonnina fu coperta da un panno grigioverde e rimase così per sei anni, per evitare di fornire un
Lo sapevate? Nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano sono sepolti molti personaggi illustri. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un insieme di costruzioni