Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Come si è formato a Milano il Monte Stella? Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siro e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella
Lo sapevate? Sul tetto del Duomo di Milano è possibile fare una passeggiata e ascoltare un concerto al tramonto. Sul tetto del Duomo di Milano è possibile passeggiare (ecco perché è anche uno dei luoghi più romantici scelti
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo molto particolare dove tutto sembra essersi fermato a quasi cento anni fa. In piazza Oberdan, proprio a metà della scalinata per accedere alla metropolitana si trova una piccola porta, che sembra l’accesso a un
Monumenti milanesi: Casa Fontana-Silvestri, il palazzo più antico della città. Andiamo alla scoperta dell’abitazione più antica di Milano. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa nel XIV secolo. Si
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete
Lo sapevate? Chi era da viva Carlina, il fantasma che ogni tanto appare nel Duomo di Milano? Chi era in vita Carlina, la triste e giovane sposa che appare ogni tanto ai turisti nel Duomo di Milano?
Lo sapevate? Sino all’Ottocento a Milano erano gli uomini a fare il bucato per i ricchi. Ai Navigli esisteva ed esiste il vicolo dei Lavandai che oggi è uno scorcio caratteristico e suggestivo della Milano da bere e alla
Lo sapevate? A Milano Mozart ebbe i suoi primi successi come compositore d’opera. Sommando i suoi diversi soggiorni, il grandissimo compositore Wolfgang Amadeus Mozart trascorse a Milano quasi un anno della sua breve vita, tra il 1770 e l’inizio del
Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero