Lo sapevate? Il mezzo di trasporto simbolo di Milano è il tram Milano ha un suo mezzo di trasposto caratteristico e distintivo: il tram. Tra i simboli della città il tram rimane sempre uno dei favoriti, non solo tra i
Lo sapevate? Come si è formato a Milano il Monte Stella? Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siro e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella
Lo sapevate? Da dove arrivano i fenicotteri rosa che vivono a Villa Invernizzi? Nel cuore della città, tra corso Venezia e via Palestro, all’interno del cosiddetto Quadrilatero del silenzio, si trova un luogo molto affascinante che custodisce un palazzo in
Lo sapevate? Porta Nuova, uno dei pochi passaggi medievali rimasti in città, rischiò di essere demolita. Gli archi di Porta Nuova in via Manzoni sono tra i pochi elementi di difesa rimasti della Milano del periodo. Nel 1869 rischiò di
Lo sapevate? La leggenda del biscione Tarantasio che uccideva i bambini. Il Biscione è lo stemma della città di Milano, simbolo araldico dall’undicesimo secolo della famiglia Visconti. Lo stemma è rappresentato da una grande biscia con un bambino in bocca.
Lo sapevate? I primi bordelli comparvero a Brera prima del periodo medievale Gli antichi bordelli della zona. Brera, oggi una delle zone più chic e ricercate della città, un tempo era il quartiere a luci rosse più rinomato e
Lo sapevate? Carla Fracci è stata la prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Il Bacio di Hayez, capolavoro della Pinacoteca di Brera, è un quadro ricco di simbologie. Il bacio. Episodio della giovinezza. Costumi del secolo XIV, meglio noto come Il bacio, è un dipinto a olio su tela (112×88 cm)
Lo sapevate? In piazza Vetra a Milano venivano eseguite le terribili condanne a morte del Tribunale dell’Inquisizione. Streghe, magia, roghi e inquisizione, ci sono tutti gli ingredienti più importanti che caratterizzano la storia e i misteri di uno dei luoghi