Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero
Lo sapevate? Pestare i testicoli del toro della Galleria Vittorio Emanuele porterebbe fortuna. Se visitate la Galleria Vittorio Emanuele a Milano, a un certo punto in terra noterete il mosaico di un toro. Non è difficile trovarlo, di solito è
Lo sapevate? Perché in un palazzo di Milano c’è una palla di cannone conficcata nel muro? A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, di cui abbiamo già parlato recentemente
Lo sapevate? Quale è il cognome più diffuso a Milano? Sono finiti i tempi dei Brambilla e dei Fumagalli cognomi più diffusi a Milano. Adesso, in questa grande città cosmopolita e abitata da persone che arrivano da ogni angolo del
Lo sapevate? Quali sono i migliori locali per fare l’aperitivo ai Navigli? Luogo modaiolo per eccellenza a Milano, i Navigli sono frequentati ogni giorno da decine di migliaia di persone per l’ormai celeberrimo aperitivo milanese da consumarsi nei numerosi bar
Lo sapevate? Sul tetto del Duomo di Milano è possibile fare una passeggiata e ascoltare un concerto al tramonto. Sul tetto del Duomo di Milano è possibile passeggiare (ecco perché è anche uno dei luoghi più romantici scelti
Lo sapevate? Perché su un lato del Duomo di Milano non ci sono porte? Sul lato del Duomo che fronteggia la Rinascente e i portici di Vittorio Emanuele non ci sono porte, mentre dall’altro lato è possibile entrare. Sapete perché?
Lo sapevate? Dove visse a Milano Leonardo da Vinci? Leonardo da Vinci visse a Milano per circa 20 anni e fu il periodo più prolifico della sua carriera. Dove abitava il genio toscano in città? Leonardo di ser Piero da
Lo sapevate? A Milano sono presenti dei pali della luce con dei grossi buchi. Che cosa sono quei grossi buchi dai contorni irregolari presenti in alcuni pali della luce? Sono solo alcuni dei segni delle ferite della Seconda guerra mondiale.
Monumenti milanesi: il Palazzo della Ragione, memoria medievale e uno degli edifici storici più importanti della città. Si tratta di uno degli edifici più antichi e caratteristici di Milano. Si trova in piazza dei Mercanti, dirimpetto alla Loggia degli Osii.