Lo sapevate? Quali sono i migliori locali per fare l’aperitivo ai Navigli? Luogo modaiolo per eccellenza a Milano, i Navigli sono frequentati ogni giorno da decine di migliaia di persone per l’ormai celeberrimo aperitivo milanese da consumarsi nei numerosi bar
Lo sapevate? Tra le statue del Duomo ci sono anche Mussolini, Primo Carnera, racchette da tennis e palloni da rugby. Il Duomo, è uno dei simboli della città, ed è anche una chiesa che vanta numerosi record, oltre
Lo sapevate? In che via è cresciuto a Milano Adriano Celentano e perché la amava tanto? Il mitico Molleggiato è cresciuto a Milano in una via che poi è diventata famosa per una sua canzone. Ecco perché Celentano era così
Lo sapevate? Carla Fracci è stata la prima donna ad essere accolta nel Famedio dopo 155 anni. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un
Lo sapevate? A che cosa serviva il misterioso “Tempio della notte”? Nel Parco di Villa Finzi, in zona Gorla a Milano c’è un luogo misterioso: il Tempio della Notte. Si tratta di una struttura sotterranea a pianta circolare, con una
Monumenti milanesi: Casa Verdi, il palazzo dove riposano i musicisti anziani indigenti. Casa Verdi è una casa di riposo per cantanti e musicisti che abbiano compiuto 65 anni di età, fondata da Giuseppe Verdi il 16 dicembre 1899 e
Lo sapevate? Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Chi entra in questa chiesa, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta. Perché è impossibile immaginare un tale spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero
Lo sapevate? A Milano c’è un luogo molto particolare dove tutto sembra essersi fermato a quasi cento anni fa. In piazza Oberdan, proprio a metà della scalinata per accedere alla metropolitana si trova una piccola porta, che sembra l’accesso a un
Monumenti milanesi: il Castello Sforzesco, una delle meraviglie della città. (PRIMA PUNTATA) Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Lo sapevate? Perché San Protaso al Lorenteggio viene anche chiamata “Chiesa delle Lucertole”? L’Oratorio di San Protaso al Lorenteggio è una chiesa che nasconde tantissime curiosità. Viene anche chiamata Chiesa delle Lucertole (“Gesetta di lusert” in dialetto milanese), sapete