Monumenti milanesi: Porta Nuova, uno dei pochi passaggi medievali rimasti in città. Gli archi di Porta Nuova in via Manzoni sono tra i pochi elementi di difesa rimasti della Milano del periodo. Le porte principali della città in epoca medievale
Lo sapevate? Sino a qualche anno fa sul Grattacielo Pirelli si svolgevano delle gare di corsa in salita. Il Grattacielo Pirelli con i suoi 710 scalini è inserito nelle corse “run up”, in cui gli atleti gareggiano salendo di
Monumenti milanesi: il ponte delle Sirene nel Parco Sempione, uno dei luoghi più romantici della città. All’interno del Parco Sempione c’è uno dei luoghi più romantici di Milano: il Ponte delle Sirene, che passa sopra un ruscello. Si dice
Lo sapevate? Perché la statua della Libertà di New York assomiglia a un’opera che si trova a Milano? Tutti conosciamo la Statua della Libertà, realizzata da Auguste Bartholdi e inaugurata nel 1886, uno dei simboli di New York. Assomiglia
Lo sapevate? Dove visse a Milano Leonardo da Vinci? Leonardo da Vinci visse a Milano per circa 20 anni e fu il periodo più prolifico della sua carriera. Dove abitava il genio toscano in città? Leonardo di ser Piero da
Lo sapevate? Nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano sono sepolti molti personaggi illustri. Il Cimitero Monumentale è un museo a cielo aperto e non solo un luogo di sepoltura. Il famedio è una costruzione o un insieme di costruzioni
Lo sapevate? Nell’Arena Civica di Milano un tempo si facevano persino le battaglie navali. L’Arena Civica è un vecchio impianto milanese, intitolato nei primi anni Duemila al grande giornalista sportivo Gianni Brera. Realizzata sotto il dominio di Napoleone sul
Lo sapevate? Da dove arrivano i fossili del pavimento della Galleria Vittorio Emanuele? Sul pavimento della Galleria Vittorio Emanuele a Milano sono presenti dei magnifici fossili di ammoniti. Perché si trovano lì? Sulle lastre di marmo rosso della Galleria
Lo sapevate? Quale è uno dei posti più romantici di Milano? Difficile trovare un posto a Milano più romanico dei Navigli. Osservare un tramonto sul Naviglio grande, specialmente d’inverno, in un pomeriggio sereno, quando i Navigli si riempiono di addobbi
Lo sapevate? Il marmo utilizzato per il Duomo di Milano fu trasportato attraverso il Naviglio Grande. Una volta estratto dalle cave, il marmo veniva poi trasportato via acqua lungo un percorso che dal lago Maggiore passava per il fiume Ticino,