Lo sapevate? Il Vicolo dei Lavandai è il luogo della città più amato dai milanesi. Recentemente il Corriere della Sera ha indetto un sondaggio. Il quotidiano ha chiamato i milanesi a votare il loro luogo preferito di Milano. Risultato? E’
Lo sapevate? A Milano c’è “il Tempio della notte”, un luogo misterioso che pochi conoscono. Nel Parco di Villa Finzi, in zona Gorla a Milano c’è un luogo misterioso: il Tempio della Notte. Si tratta di una struttura sotterranea a
Lo sapevate? Quale è uno dei posti più romantici di Milano? Difficile trovare un posto a Milano più romanico dei Navigli. Osservare un tramonto sul Naviglio grande, specialmente d’inverno, in un pomeriggio sereno, quando i Navigli si riempiono di addobbi
Lo sapevate? Perché l’iconica e lussuosa via Montenapoleone si chiama così? La famosa via Montenapoleone, oggi nota soprattutto per i negozi delle grandi marche, ha cambiato nome più volte nel corso dei secoli. Andiamo a scoprire perché. Via
Lo sapevate? Se nel Duomo compare il fantasma Carlina, è di buon augurio per i novelli sposi. Il fantasma più celebre di Milano è quello di Carlina, che da anni abita tra le pareti del Duomo. La presenza
Lo sapevate? Quante sono le porte storiche d’ingresso della città di Milano? (SECONDA PUNTATA). In un’altra puntata siamo andati alla scoperta delle porte storiche della città di Milano (erano 11 ne rimangono 6). Ne abbiamo visitate idealmente cinque, oggi andremo
Lo sapevate? La prima centrale termoelettrica d’Italia fu costruita a Milano. Nel 1883 in via Santa Radegonda entrò in funzione la prima centrale elettrica d’Italia. Oggi una targa al confine tra La Rinascente di Piazza Duomo e il Cinema Odeon
Lo sapevate? La Casoeûla è il piatto tipico della tradizione milanese e lombarda. La casoeûla è uno dei piatti tradizionali invernali lombardi. La preparazione è lunga e laboriosa ma ne vale la pena e il risultato è eccezionale. Gli ingredienti
Lo sapevate? La statua della Madonnina deve e dovrà essere sempre il punto più alto di Milano. Una tradizione, poi diventata legge, prevedeva che nessun edificio potesse essere più alto della statua della Madonnina. La legge poi emanata in
Lo sapevate? I Navigli nel Settecento erano il quartiere dei lavandai milanesi. Sino a non molto tempo fa fa i Navigli erano un luogo popolare, operoso e non certo alla moda. In quest’area già esisteva il vicolo dei Lavandai che