Monumenti milanesi: il Castello Sforzesco, una delle meraviglie della città. (PRIMA PUNTATA) Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato poco fuori dal centro storico della città. Si tratta di uno dei più grandi castelli d’Europa e di
Lo sapevate? Nel Castello Sforzesco c’è un antico bassorilievo porno. Il bassorilievo osceno si trova in una delle sale del maniero (nel museo di Arte Antica) ed è decisamente particolare: rappresenta una donna che si pettina o, forse, si rade
Monumenti milanesi: Casa Fontana-Silvestri, il palazzo più antico della città. Andiamo alla scoperta dell’abitazione più antica di Milano. Casa Fontana-Silvestri è la casa più antica di Milano: fu costruita in Corso Venezia nel 1200 e ripresa nel XIV secolo. Si
Lo sapevate? La leggenda del litigio tra Sant’Ambrogio e il Diavolo. Sant’Ambrogio, patrono di Milano, litigò malamente con il Diavolo in persona. Accadde tanto tempo ma i segni di questa lotta, secondo un’antica leggenda, sarebbero ancora visibili. Andiamo a scoprire
Monumenti milanesi: Sant’Ambrogio, la seconda chiesa più famosa della città. Sant’Ambrogio è una delle più antiche basiliche di Milano, splendido esempio di struttura cristiana antica. La chiesa si trova in piazza Sant’Ambrogio e rappresenta un monumento dell’epoca paleocristiana e
Monumenti milanesi: il Duomo, una delle chiese più famose del Mondo. Il Duomo è una grandiosa testimonianza delle incredibili capacità dell’uomo. Con i suoi 108 metri di altezza, può ospitare fino a 40 mila persone, simbolo della Cristianità, orgoglio
Lo sapevate? Quali sono i migliori locali per fare l’aperitivo ai Navigli? Luogo modaiolo per eccellenza a Milano, i Navigli sono frequentati ogni giorno da decine di migliaia di persone per l’ormai celeberrimo aperitivo milanese da consumarsi nei numerosi bar
Lo sapevate? Perché Palazzo Acerbi a Milano viene chiamato “la casa del Diavolo”? A pochi passi dal Duomo di Milano, in Corso di Porta Romana 3, si trova palazzo Acerbi, che da centinaia di anni viene anche chiamato “il palazzo
Lo sapevate? Giuseppe Verdi è sepolto a Milano. Non tutti sanno che, pur essendo emiliano, Giuseppe Verdi è sepolto a Milano, in Piazza Buonarotti. Qui, dominata dalla Statua di Verdi, si trova la Casa di Riposo per Musicisti, al
Lo sapevate? A che cosa serviva il misterioso “Tempio della notte”? Nel Parco di Villa Finzi, in zona Gorla a Milano c’è un luogo misterioso: il Tempio della Notte. Si tratta di una struttura sotterranea a pianta circolare, con una