Conoscete la Casa dell’Edera di Milano? E’ una delle più caratteristiche in città
Siete mai passati in Via Luigi Majno 20? Un trionfo lussureggiante di foglie, fogliame e rami! Ecco la casa dell’edera, un orgoglio per Milano e un piacere per tutti gli amanti del gardening.
È una delle case più caratteristiche di Milano. Chiunque passi da viale Majno, al civico 20, si ferma sempre ad ammirare quest’abitazione tutta naturalistica. È senza dubbio una delle case più iconiche di Milano e la sua facciata dà l’idea di una vera e propria giungla. Il palazzo, ricoperto dall’edera rampicante, appare come una distesa di verde che dalla base dell’edificio arrivava fin quasi all’ultimo piano, nascondendo totalmente l’intonaco e il colore dei muri. Tutta la casa è come avvolta sotto una parete fatta di foglie e viene protetta da un velo di mistero che stimola e incuriosisce i passanti. Nel 2022, però, il palazzo di viale Majno 20 è stato interessato dal bonus facciate per le ristrutturazioni e l’edera, purtroppo, è stata tagliata. L’estate del 2022 è stata come una ventata d’aria fredda per i passanti: la casa dell’edera non c’era più, e si potevano vedere i muri del palazzo. Niente paura però, le foglie stanno ricrescendo!
Questa casa d’epoca si trova due passi da Porta Venezia ed stata ristrutturata nei suoi esterni dal condominio che ha approfittato del bonus facciate del 110 per cento. L’operazione si è resa necessaria per ridare ossigeno alle mura e svecchiare la facciata. Anche la pianta, inoltre, aveva bisogno di una manutenzione piena perciò la conservazione del verde e della sua rigogliosità era uno dei punti centrali della “ristrutturazione in sé”.
Insomma, entro qualche settimana la facciata del palazzo di viale Majno 20 tornerà allo splendore di prima, con quella rigogliosa vegetazione d’edera che coprirà di nuovo i muri esterni. Tutto l’edificio sarà nuovamente riavvolto nel mistero entro un paio d’anni e continuerà a cambiare faccia, anno dopo anno. Ebbene sì, perché questo palazzo ha un volto invernale e uno estivo. Mentre in inverno l’edificio appare quasi lugubre, ricoperto di rami e rametti che, rinsecchiti, si aggrovigliano e s’intersecano in un enorme labirinto magico, d’estate tutto torna verde e lussureggiante, mettendo in mostra la bellezza di questa casa.
Le foglie che ricoprono la casa (prima del 2022) erano storiche: vale a dire che la palazzina non aveva mai effettuato interventi drastici, se non una puntatina annua in primavera, perciò rami e fogliame erano cresciuti a dismisura e senza controllo, ricoprendo il palazzo da cima a fondo. Ogni finestra e balconcino si era ritagliato una piccola vista sul mondo esterno, ma i muri e le pareti erano state lentamente ma inesorabilmente assorbite dal verde. A guardarla da fuori fa quasi impressione, tanto è bella! Dà proprio l’idea di una Milano che si lascia rapire e sorprendere… di certo, non smette mai di stupirci!
© RIPRODUZIONE RISERVATA