A CityLife c’è l’unica fontanella di Milano con la testa di un coniglio. Ecco perché
Ecco le tipiche vedovelle di Milano...ah no! Queste hanno forme di animali molto diversi dai canonici draghi verdi che tutti riconosciamo. Ecco la storia di queste simpatiche e originali fontanelle!
CityLife è il nuovo e lussuoso quartiere di zona Tre Torri. Grattacieli, giardini pubblici, negozi e ristoranti di lusso incorniciano una zona di Milano del tutto nuovo e che nel giro di pochi anni è diventata simbolo di riconoscimento per tutta la città. Una costante che rende ancora più piacevole la passeggiata per CityLife è il progetto Artline: un percorso di arte pubblica a cielo aperto, visitabile gratuitamente giorno e sera muovendosi tra grattacieli e tutti gli edifici in stile liberty.
Le opere esposte in maniera permanente dentro il parco di CityLife sono oltre venti, e vanno dall’arte moderna a quella contemporanea, passando anche per alcuni alcune istallazioni non solo visitabili, ma anche fruibili. Stiamo parlando proprio di vedovelle, cioè le tipiche fontanelle di Milano, che non hanno la tipica forma di drago verde come tutte le altre fontane di Milano, ma riportano alcuni animali più originali.
Queste fontanelle pubbliche, a cura dell’artista Serena Vestrucci, sono una rivisitazione un chiave moderna delle storiche fontanelle di Milano: il drago verde scompare, e al suo posto si trovano forme di altri animali. La più famosa è quella a forma di coniglio d’oro, ma ci sono anche un elefante e una giraffa. Basta solo girovagare un po’ nel parco sotto i grandi grattacieli per trovarle.
Questo progetto era volto a dare a CityLife un aspetto più moderno e internazionale. Abbandonando le solite convenzioni di una Milano storica e attaccata alle sue passate origini nobiliari, le fontanelle progettate da Serena Vestrucci vogliono dare l’immagine di un quartiere più nuovo, più creativo e meno ancorato al passato. La fontanella a forma di testa di coniglio è la più amata dai bambini: sarà lo stile iper-realistico, o il fatto che le orecchie del coniglio sembrano proprio quelle di un coniglio che esce dal cappello del mago, sta di fatto che quella forma, cos’ ben intarsiata e luccicante sotto il sole, appare quasi come “magica”.
Le vedovelle sono, di norma, a forma di drago verde perché la Famiglia Sforza, padroni e signori di Milano, avevano adottato il simbolo di un dragone verde come stemma della casata. Da qui le fontanelle di Milano hanno assunto tutte lo stemma del casato, come omaggio celebrativo alla famiglia che per circa un secolo ha governato con sapienza il capoluogo meneghino. Ma il progetto Artline si predispone per scardinare le vecchie usanze e, rispettando sempre le vedovelle come simbolo riconosciuto di Milano e dei milanesi, cerca di attuare una piccola rivoluzione partendo da CityLife. Voi cosa ne pensate? Vi piacciono queste fontanelle?
© RIPRODUZIONE RISERVATA