Palazzina 770: ecco la casa più insolita di Milano. La conoscete?

Conoscete la Palazzina 770? È un luogo ricco di tradizione, ma con un occhio di riguardo verso il futuro. Ecco la sua storia!
Ecco la storia della curiosissima Palazzina 770! A Milano in via Poerio 35, proprio in mezzo alle case dallo stile eclettico di Porta Venezia, spunta questa palazzina. È impossibile che passi inosservata, i milanesi stessi la chiamano “la casa olandese”, perché assomiglia proprio a una di quelle tipiche casette olandesi con le finestrelle rettangolari e il tetto a punta. Ma cosa ci fa una casa olandese nel centro storico di Milano?
La curiosa storia della Palazzina 770 nasce dall’abitazione, in pieno stile fiammingo, che si trova al civico 770 di Eastern Parkway nel distretto super chic di Brooklyn, New York. La scelta di questa abitazione, con questo tipo di architettura dalle fattezze nord europee, trae origine dal volere e dal gusto di una famiglia di ebrei ortodossi, i Lubuvitcher. La famiglia era originaria dalla Bielorussia ma, una volta emigrati negli Stati Uniti, aveva traslato lo stile architettonico tipico di allora anche negli States. La casa era sì una dimora dove vivere, ma aveva anche il potere di far sentire la famiglia al sicuro: i membri, fuggiti dalla persecuzione nazista nel 1940, trovavano conforto e appoggio nella casa che riconoscevano come loro, sia per stile architettoniche sia per memoria storica.
Col passare del tempo la casa diventò una sinagoga e divenne successivamente anche un punto di riferimento per la comunità ebraica. Quella costruzione era un simbolo e un luogo cardine all’interno delle usanze della nuova comunità ebraica a New York. Infatti, la casa riscosse così tanto successo e adepti che negli anni successivi la facoltosa famiglia Lubuvitcher fece costruire altre case 770 in varie città del mondo, tutte riconoscibili per il loro tipico aspetto esteriore. Le case di solito avevano tre simpatiche torrette di mattoni rossi con il tetto a cuspide, e un ingresso centrale sormontato da un contenuto balcone a baldacchino.
Riguardo le altre case in giro per il mondo…beh, tante furono costruite tali e quali a quella originaria, mentre altre hanno invece balconi più grandi e giardini esterni, come quella di Montreal in Canada o la replica a San Paolo in Brasile. In Europa invece è la Palazzina 770 di Milano l’unica casa a portare avanti la tradizione quasi secolare di questi edifici. Oggi la casa 770 di Milano è anche un punto di riferimento culturale molto apprezzato all’interno della comunità ebraica milanese. Si organizzano eventi particolari, dall’arte al food (rigorosamente kosher). Lo spirito è quello di creare un ambiente dallo spirito illuminato e avanguardista, attento alle tradizioni ma con un occhio di riguardo verso l’avvenire. La Palazzina 770 meneghina rimane uno dei luoghi più curiosi di Milano. Merita sicuramente una visita, anche solo per scattarle qualche foto!

© RIPRODUZIONE RISERVATA