San Siro sta diventando un problema? Ecco cosa pensano i cittadini

Nelle ultime settimane si è parlato addirittura di demolizione, ma le cose non stanno così. I Club Inter e Milan stanno lavorando a delle soluzioni che però, per ora, porterebbero a costi altissimi per il comune di Milano... voi cosa ne pensate?
Recenti gossip nel mondo del calcio hanno parlato di demolizione, per poi smentire subito. I Club Inter e Milan stanno lavorando a delle soluzioni che però, per ora, porterebbero a costi altissimi per il comune di Milano.
Nell’ultima settimana ci sono stati alcuni importanti sviluppi sulla situazione riguardante lo stadio Giuseppe Meazza. Tra dibattiti online, vincoli storici legati allo stadio ed eventi che San Siro si è già impegnato a ospitare nei prossimi anni, la situazione sembra portare a un vicolo cielo. Inter e Milan si sono mosse per valutare concretamente la costruzione di due nuovi stadi, uno ciascuno. Le due squadre simbolo di Milano sembrano aver quindi rinunciato definitivamente alla possibilità di costruire insieme un “nuovo Meazza” nella stessa area in cui è già presente San Siro.
Durante le prime settimane estive il Milan ha acquistato un’area edificabile nel comune di San Donato Milanese e stanno procedendo alle valutazioni preliminari… e l’Inter ha fatto lo stesso. Le intenzioni del club neroazzurro sarebbe di avere un proprio impianto, vicino al Mediolanum Forum di Assago, un’area già ad alta densità di grandi edifici come Assago Milano Fiori, lo stesso Forum e il palazzetto di basket dell’Olimpia Milano.
Nel frattempo la città di Milano ha candidato l’attuale stadio per ospitare la finale di Champions League del 2026 o del 2027. Se il posto le verrà assegnato, e ad oggi ci sono tutte le probabilità perché ciò accada, l’evento si aggiungerà alla cerimonia d’apertura delle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina del 2026. Insomma, il Meazza è occupato per i prossimi anni, e di abbatterlo non se ne parla proprio. Anche se, per alcuni, ce ne sarebbe proprio bisogno.
Il Meazza è uno stadio vecchio di 97 anni che avrebbe bisogno di interventi strutturali per allinearsi agli standard internazionali richiesti sia dallo sport sia dal settore dell’intrattenimento. Ma se Inter e Milan dovessero portare avanti i loro progetti individuali in modo definitivo, il Comune di Milano si ritroverà ben presto con uno stadio perlopiù inutilizzato, dal costo di 10 milioni di euro solo per la manutenzione straordinaria. Senza contare che per l’uso di San Siro, Inter e Milan garantiscono un affitto annuale di 10 milioni e 300mila euro. Ad ogni modo, abbattere l’attuale stadio comporterebbe la perdita di 45mila metri quadrati di verde, e 210 mila tonnellate di CO2. Insomma, c’è chi dice che lo stadio vada tirato giù per fare spazio a nuove architetture più moderne e meno “centralizzate”, sollevando i residenti del quartiere San Siro dai continui parcheggi selvaggi in occasione di partite e concerti, e chi invece vede nel Meazza uno dei simboli di Milano, quindi un luogo da curare e preservare. Non ci resta che rimanere a guardare, ma le nuvole che si ergono all’orizzonte sono tutt’altro che rosee… voi cosa ne pensate?

© RIPRODUZIONE RISERVATA