Milano, fervono i preparativi per il nuovo Caffè Letterario al Teatro Gaber

Ormai è quasi tutto pronto per il nuovissimo Caffè Letterario del Teatro Lirico Giorgio Gaber! Ecco come sarà questo spazio.
Milano, fervono i preparativi per il nuovo Caffè Letterario al Teatro Gaber.
Ormai è quasi tutto pronto per il nuovissimo Caffè Letterario del Teatro Lirico Giorgio Gaber! Ecco come sarà questo spazio.
A settembre aprirà un nuovo spazio allestito per pranzi e cene, ma anche colazioni, eventi culturali e incontri letterari. Il tutto sarà gestito fra un arredamento di design e una cucina pensata come sostenibile. L’iniziativa parte dal Teatro Gaber, il teatro lirico fra i più antichi di Milano. Questo teatro ha una storia molto particolare: fu infatti costruito nel 1779 dall’architetto Giuseppe Piermarini, lo stesso genio che ideò la Scala di Milano.
Il Teatro Lirico in principio era uno spazio per l’alta borghesia e la nobiltà ma l’arciduca Ferdinando, figlio di Maria Teresa d’Austria, voleva dotare la città di un’istituzione pensata per il popolo e che fosse aperta a tutti. Così, il Teatro Lirico iniziò a essere frequentato anche dalle classi meno abbienti e, in tempi più moderni prese il nome del mitico cantautore Giorgio Gaber.
Il direttore generale del teatro, Matteo Forte, ha di recente deciso che questo spazio doveva essere vissuto come un luogo d’incontri e di relazioni, pause di buona gastronomia e momenti di socialità. Così, la promettente novità di un nuovo Caffè Letterario ha preso vita e, fra grandi aspettative e trepidante attesa, fervono i preparativi.
Come sarà questo nuovo Caffè Letterario? L’ambiente è pensato nei minimi dettagli: ci sarà una sala prove per i cantanti lirici, costruita con una volta d’ampio respiro e fini decorazioni sulle pareti. Tutt’attorno si troveranno tavolini in marmo nero, con sedie e sedute imbottite color salvia. Il locale, elegante e raffinato, avrà una sorta di “vita propria”, perché non rimarrà aperto solo durante gli spettacoli, ma potrà essere frequentato dalla mattina alla sera, tutti i giorni. Lì si terranno presentazioni, dibattiti, eventi culturali e tavole rotonde sui più disparati argomenti, tutti di natura intellettuale e sociale, ovviamente. Proprio come avveniva nei nobili caffè letterari dell’800!
Che dire invece della cucina? Il fiore all’occhiello di questo Caffè Letterario non è solo la possibilità di fermarsi a colazione, pranzo e cena, ma proprio di poter godere di un’ottima gastronomia, naturale negli ingredienti e variegata nell’offerta. Inoltre, sarà dato ampio margine alla sostenibilità, perché tutte le portate verranno servite in vasetti o piatti di vetro, lavabili e quindi riutilizzabili. Insomma, il Teatro Gaber dice addio alla plastica, senza però farsi mancare nulla dei confort e degli agi che il consumo dinamico presuppone.
I preparativi per l’organizzazione di questo Caffè Letterario sono già iniziati e tutto sembra andare per il meglio, non ci resta che aspettare settembre e fare una pausa in questo nuovo, squisito spazio!

© RIPRODUZIONE RISERVATA