La libreria delle donne a Milano: un luogo speciale

La libreria delle donne è una realtà in continua evoluzione. È un luogo speciale, fatto di storia ma anche di futuro. Se ancora non la conosci, te ne innamorerai!
La libreria delle donne a Milano: un luogo speciale.
La libreria delle donne è una realtà in continua evoluzione. È un luogo speciale, fatto di storia ma anche di futuro. Se ancora non la conosci, te ne innamorerai!
A Milano, dal 1975, esiste un luogo speciale. Si chiama “libreria delle donne” e originariamente aveva la sede storica in Via Dogana 2, oggi spostata in Via Pietro Calvi al numero 29. La libreria delle donne non è solo una comune libreria. Pur mettendo a disposizione libri, manuali, opuscoli e tutto il materiale letterario e intellettuale che i clienti possono desiderare, è un luogo che racchiude al suo interno molto più. È una realtà politica in movimento: questa libreria pubblica autonomamente riviste cartacee e online dedicate alle donne, dai temi più vari e disparati. Questa libreria tutta speciale organizza incontri, discussioni politiche, proiezioni di film, presentazioni di nuovi autori e autrici ed è anche il rifugio per moltissime donne che nel corso degli anni si sono avvicinate ai movimenti femministi.
La libreria vende libri anche per posta, ma il suo business più grande non è quello dell’editoria bensì quello relazionale e degli incontri: il suo obiettivo è mettere in comunicazione centinaia di donne e renderle partecipi di realtà che vanno oltre a quelle del loro vivere quotidiano. Si tratta in tutto e per tutto di un’impresa femminista che non rivendica l’esatta parità, ma riconosce anzi una forte differenza tra uomini e donne e la tiene in gran conto quando si tratta di coltivare le pratiche di comunicazione. Insomma, siamo tutti diversi, ma dovremmo avere tutti gli stessi diritti, questo è il concetto che la libreria delle donne vuole trasmettere al mondo.
Ed ecco, infatti, una libreria dove prendono luogo dibattiti, incontri, tavole rotonde e approfondimenti cinematografici sul percorso delle donne nella storia e sul loro ruolo oggi, fra diritti conquistati e lotte sociali combattute. Qui si tengono dei bellissimi talk sulla poesia, sulla filosofia e sulla letteratura, perché tutti i clienti e gli appassionati del mondo della cultura possano vivere discussioni socio-politiche entusiasmanti e di scoperta. La libreria non ha niente a che vedere con istituzioni, partiti politici o gruppi militanti, anzi, vive la propria organizzazione con genuinità e spontaneità, con degli standard molto alti fra chi si occupa di fornire un servizio e chi vuole vivere questo luogo come un’eterna scoperta.
Chi entra in questa libreria per la prima volta può sentire un iniziale senso di smarrimento: si è immediatamente gettati in un presente senza epoca, perché le idee forte e le correnti di pensiero non hanno età e soprattutto non hanno un volto, ma ne hanno tanti. Proprio questo lo staff della libreria delle donne cerca di trasmettere: mentre i libri, le poesie e le parole possono perdere la loro efficacia nel tempo, le idee spesso rimangono forti e vive nelle menti di chi se ne sente parte. Questa libreria merita senza dubbio una visita perché potreste innamorarvene e iniziare a frequentarla abitualmente per scoprire tante realtà di cui non avevate idea…

© RIPRODUZIONE RISERVATA