Alla scoperta dei parchi meneghini. Parco Agricolo Sud: il polmone verde di Milano

Conosci il Parco Agricolo Sud di Milano? È un patrimonio prezioso per la città e la sua biodiversità non smette mai di stupire! Andiamo alla scoperta di questo luogo unico.
Alla scoperta dei parchi meneghini. Parco Agricolo Sud: il polmone verde di Milano.
Conosci il Parco Agricolo Sud di Milano? È un patrimonio prezioso per la città e la sua biodiversità non smette mai di stupire! Andiamo alla scoperta di questo luogo unico.
Chi non ha mai passeggiato fra i viali alberati del Parco Agricolo Sud di Milano non sa cosa si è perso. È un enorme parco che si estende dalla periferia sud di Milano unendo il Parco del Ticino e il Parco dell’Adda. Nella città metropolitana il parco inizia dopo Piazza Abbiategrasso ed è davvero un polmone verde per la periferia meridionale della città e per l’hinterland.
Questa immensa area agricola si caratterizza non solo per il terreno coltivato a mais, ma anche per diverse risaie, alcuni agriturismi e percorsi vita da fare per allenarsi durante le belle giornate. È perfetto per girare in bicicletta, passeggiare con il cane o godersi il bel sole primaverile durante un pomeriggio di ozio. Il parco è attraversato da diversi corsi d’acqua naturali dove alcuni canali artificiali fungono da irrigamento ai campi e sono anche l’habitat perfetto per rane, piccoli roditori e una grande varietà d’insetti come mantidi religiose e libellule. La rete stradale agricola è costeggiata da viali di alberi, soprattutto immensi pioppi centenari, che distinguono i confini dei campi dalle aree calpestabili.
Il Parco Agricolo non ha una vera e propria superficie boschiva: è infatti parte integrante del territorio e ha una doppia funzionalità. La prima è quella già citata delle coltivazioni, la seconda vive invece della vita sociale che ruota attorno al parco: vi si organizzano feste e sagre, ma anche gare di aquiloni e grandi biciclettate indette dalla Zona 5, l’istituzione comunale che dona nuova vita alla periferia sud di Milano.
L’ambiente naturale di questa bella area verde è ricco di aree protette e riserve naturali nelle quali la caccia non è assolutamente consentita: nel Parco Agricolo razzolano polli, conigli, lepri, uccelli e roditori di varia natura. Queste oasi naturalistiche sono il rifugio di una fauna molto varia e anche piuttosto cara ai cittadini e preservare la biodiversità animale è un cavallo di battaglia di tante associazioni benefiche che si prendono cura del parco. In alcune aree è possibile oltretutto coltivare il proprio orticello, chiedendo il permesso al comune: non è raro trovare degli “orti sociali” dove diversi cittadini coltivano frutta e verdura per la famiglia o da vendere nei mercati rionali. Insomma, il Parco Agricolo Sud è un patrimonio per Milano e chi se ne prende cura quotidianamente sa quanto sia importanti conservarlo, proteggerlo e preservarlo!
C’è chi definisce quest’agro-parco anche un museo all’aperto: l’area è ricca di risorse culturali, come abbazie, castelli e palazzi, ma anche cascine rurali e fattorie di famiglia che forniscono carne e latte nelle zone limitrofe. Il Parco Agricolo Sud è un privilegio e un bene comune a cui siamo tutti affezionati. Poterlo vivere e vedere fiorire ogni primavera è un piacere per tutti gli amanti della natura!

© RIPRODUZIONE RISERVATA