Lo sapevate? Perché A Milano ci sono così tanti All You Can Eat?

Hai già sicuramente mangiato in un ristorante All You Can Eat. Ma sapete perché a Milano ce ne sono così tanti?
Lo sapevate? Perché A Milano ci sono così tanti All You Can Eat?
Hai già sicuramente mangiato in un ristorante All You Can Eat. Ma sapete perché a Milano ce ne sono così tanti?
Questa è una domanda complessa. Le ragioni sono molteplici e sono tutte da ricercare nell’indole milanese e nel fatto che Milano, da ormai quasi cento anni, cerca di inserirsi nel panorama italiano come la città cardine dello sviluppo economico internazionale ed europeo.
Da ormai dieci anni a questa parte imperversano in città, sia nel centro che nelle periferie, molti ristoranti dove si mangia con la formula All You Can Eat: con questo format, si paga un prezzo standard e si può ordinare fino a che le cucine non chiudono, sia a pranzo che a cena. È una formula sempre più scelta e di comune utilizzo fra i milanesi, ma che nel mondo occidentale ha già preso piede da diversi anni.
Semplicemente, un pranzo viene offerto in media intorno ai 20 euro e una cena a 30 euro, e quando ci si siede si sa già quanto si spenderà, con il benefit di poter ordinare ad oltranza finché si ha fame. Di norma questi ristoranti offrono una cucina asiatica e giapponese, ma nel corso degli ultimi 3 anni sono nati anche molti ristoranti brasiliani e sud americani che adottano questa formula di comune prassi.
Molto bene, ma perché? Qui le cose si complicano un po’. Il primo motivo del perché questa formula di pasto ha visto quest’impennata senza precedenti è intrinseco a se stesso: perché funziona! I milanesi e tutti i turisti, gli studenti e i lavoratori esteri che abitano e vivono la città di Milano amano l’idea di sedersi a tavola sapendo già che cosa mangeranno e quanto pagheranno. È inoltre vero che molti All You Can Eat offrono piatti e consumazioni molto simili fra loro, per non dire identici. Quindi: paghi relativamente poco, mangi quanto vuoi e dovunque ti siedi sai già più o meno cosa consumerai. Semplice, veloce, milanese. Forse è un’idea un po’ superficiale e non ricercata di “nutrimento”, ma funziona e ci si fa subito l’abitudine.
Un’altra ragione che permette a tutti questi ristoranti All You Can Eat di sopravvivere è che hanno un po’ capito cosa servire e come servirlo per poter mantenere i prezzi così bassi pur offrendo una quantità di cibo pressoché illimitata. Al di là dei posti dove la qualità è davvero scadente (e si sente), ci sono tantissimi ristoranti dove invece la qualità è ottima e l’offerta piuttosto vasta. Ma come fanno? Semplice: offrono una cucina che è asiatica all’aspetto ma occidentalizzata al gusto. Per tutti quelli che amano andare a mangiare sushi a Milano, occorre proprio dirlo: in Giappone il sushi non si mangia sicuramente così. I ristoranti All You Can Eat offrono sicuramente alcuni pesci crudi che si mangiano anche nell’estremo Oriente ma le formule di sushi offerte e alcuni ingredienti inseriti nel riso non hanno niente a che vedere con quello consumato in Giappone.
Ecco, bisognava dirlo. Onde evitare che qualcuno si illuda di mangiare vero sushi giapponese in un ristorante All You Can Eat. Ci sono certamente dei ristoranti di vero sushi a Milano, ma sono alla carta e offrono un menù decisamente più costoso. Perché il sushi è una pietanza raffinata e occorre molto impegno per prepararlo, quindi ha dei prezzi molto più alti rispetto all’All You Can Eat.
Detto ciò, i milanesi amano il sushi e continueranno a cercare i migliori ristoranti con la formula “AYCE” dove portare amici e parenti. È un mondo in continua evoluzione e chi lo sa, un giorno tanti altri ristoranti e trattorie potrebbero adottare questa formula!

© RIPRODUZIONE RISERVATA