La strada degli gnomi si trova a Milano: è curiosa e bizzarra, merita sicuramente una visita!

Lo sapevate? A Milano esiste la Strada degli Gnomi, una via che sembra appena uscita da un mondo fantasy…
La strada degli gnomi si trova a Milano: è curiosa e bizzarra, merita sicuramente una visita!
Lo sapevate? A Milano esiste la Strada degli Gnomi, una via che sembra appena uscita da un mondo fantasy…
La strada degli gnomi è un luogo di Milano unico e speciale, situato nel quartiere residenziale Maggiolina, più precisamente in Via Lepanto. Ci troviamo a Nord di Milano, in un posto che sembra uscito direttamente da un romanzo fantasy. La strada degli gnomi deve appunto il suo famoso nomignolo all’estetica curiosa di alcune case costruite in quella via. Le case, infatti, ricordano degli igloo o dei funghi di bosco, proprio come le case degli gnomi dentro le fiabe che leggevamo da bambini.
Questi igloo di cemento sono 8 in totale, e si tratta di vere e proprie costruzioni edilizie progettate nel 1946 dall’architetto Mario Cavallè. Le abitazioni sono seminascoste dalla vegetazione, celate agli sguardi dei passanti proprio come i funghi del sottobosco. Le 8 case rimaste intatte hanno un diametro di 7,5mt e un’altezza che supera di poco i 3 metri: insomma, sono tanto piccine ma anche molto caratteristiche, la più grande raggiunge appena i 45mq. Alcune di queste case sono tuttora abitate, e hanno mantenuto invariata nei decenni la disposizione originaria degli spazi, cioè un ingresso, un bagno e due piccole camerette con cucina.
L’idea di base che ha permesso a Cavallè e al suo team di geometri e professionisti di costruire queste casette speciali era in realtà un’opera d’amore e di benevolenza: le case erano pensate per essere un rifugio veloce e temporaneo ai tanti sfollati di guerra che tornavano dal fronte per riunirsi ai parenti. Certo, era una sistemazione alla buona, un po’ eccentrica e che sicuramente non passava inosservata, ma era il primo porto sicuro dopo tanti anni passati a combattere. Per questo le casette furono fatte a forma d’igloo: dovevano essere basse ma resistenti, difficili da distinguere dall’alto ma facili da trovare per chi camminava fra le vie di Milano.
Oggi le case a forma di fungo, almeno quelle che non sono già state acquistate, hanno naturalmente dei prezzi molto alti. Proprio per la loro eccentricità e il loro gusto combinato fra realtà abitativa e desiderio di spensieratezza, sono un luogo tanto unico quanto raro. Abitarvi dentro non deve essere sempre facile, però magari è, a tratti, molto divertente. Noi intanto ve ne abbiamo dato un piccolo assaggio, e consigliamo vivamente di fare una passeggiata nei dintorni di questa via speciale per godersi una delle tante chicche di Milano, città dai mille volti e dalle infinite storie. La strada degli gnomi è solo una delle particolarità che rendono Milano una città dove non ci si annoia mai!

© RIPRODUZIONE RISERVATA