La Vigna di Leonardo: la bellezza sconosciuta e nascosta di Milano

La Vigna di Leonardo: una meraviglia senza tempo. Si trova in centro a Milano ed è un luogo incantato capace di unire arte, storia e natura. Leggi l’articolo per conoscerla meglio!
La Vigna di Leonardo: la bellezza sconosciuta e nascosta di Milano.
La Vigna di Leonardo: una meraviglia senza tempo. Si trova in centro a Milano ed è un luogo incantato capace di unire arte, storia e natura. Leggi l’articolo per conoscerla meglio!
A due passi dal Museo del Cenacolo c’è un luogo incantato e sconosciuto a molti. Si tratta di un giardinetto, semplice a un primo sguardo ma insospettabile per bellezza e fascino. È il giardino nascosto ‘Vigna di Leonardo’, un’oasi di pace naturale racchiusa nel cortile della Casa degli Atellani. Ma qual è la storia di questo luogo segreto e affascinante?
Tutto iniziò quando Leonardo da Vinci si trovava a Milano, fra il 1482 e il 1499. In occasione della sua visita milanese, che diventò poi un soggiorno lungo diciotto anni, Ludovico il Moro fece in dono all’artista una piccola vigna in centro città, come segno di gratitudine e riconoscimento per le incredibili opere con cui Leonardo stava abbellendo Milano, tra cui il famosissimo Cenacolo e la Vergine delle Rocce.
Questa vigna, luogo di pace dove Leonardo era solito riposarsi e disegnare i suoi bozzetti d’autore, diventò sempre più un luogo frequentato da artisti, seguaci, dottori e figure di spicco della società meneghina che volevano trovare un po’ di serenità e quiete, e magari anche oziare. Nacque dunque il mito della Vigna di Leonardo, un giardino di disarmante bellezza, luogo di piante ornamentali, muri di mattoncini e ghiaia raffinata a contornare i viali. La Vigna si trova nel cortile della Casa degli Atellani, lo splendido palazzo in cui si possono trovare opere e i restauri del Maestro Luini.
La Vigna è in Corso Magenta 65, proprio di fianco alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questo luogo deve la sua unicità alla calma che trasmette: dallo scorrere caotico e rumoroso del mondo moderno, ci si addentra in un microcosmo fatto di storia, leggende, antichità e quiete; tutto in questa Vigna sembra portare calma e tranquillità a chi la visita, il rumore del traffico esterno sparisce e si odono solo il canto degli uccellini e lo scoscio delicato dell’acqua nella fontana.
Questo giardino delle magie è ampio ben 8300mq e sembra proprio un quadro dipinto: i colori degli alberi e i fiori sul prato richiamano alla mente le immagini tiepide del passato, stimolando un senso di relax e spensieratezza. Visitarla è un viaggio tra natura, storia e arte, una triade che Leonardo sapeva trasmettere nei suoi quadri come nei luoghi che era solito frequentare. Un’esperienza mistica, proprio nel centro storico di Milano, apprezzabile in ogni stagione e molto amata dai milanesi che vogliono godersi qualche minuto di piacere in mezzo alle frenetiche giornate meneghine. La Vigna si può percorrere singolarmente o con una guida, dal martedì alla domenica (lunedì è il giorno di chiusura). È senza dubbio uno dei must-to-do per chi visita Milano!

© RIPRODUZIONE RISERVATA