Romeo e Giulietta al Piccolo Teatro: l’opera va avanti fino al 6 Aprile

“Romeo e Giulietta” come non lo avete mai visto. Al Teatro Piccolo di Milano sale sul palcoscenico la tragedia più amata di sempre. Fino al 6 Aprile, quindi affrettatevi a prenotare i biglietti per una serata che non potrete dimenticare!
Romeo e Giulietta al Piccolo Teatro: l’opera va avanti fino al 6 Aprile.
“Romeo e Giulietta” come non lo avete mai visto. Al Teatro Piccolo di Milano sale sul palcoscenico la tragedia più amata di sempre. Fino al 6 Aprile, quindi affrettatevi a prenotare i biglietti per una serata che non potrete dimenticare!
Torna sul palco l’intramontabile tragedia di Romeo e Giulietta. Dal 2 Marzo fino al 6 Aprile le porte del Teatro Piccolo di Milano si aprono per accogliere un’opera senza tempo, ricca d’amore, dolore, passione e intrighi. Tutti conosciamo la tragedia di Shakespeare, non l’abbiamo mai vista in una chiave così contemporanea.
Mario Martone è il pluripremiato regista che delizia Milano e gli spettatori con la sua rivisitazione di questa tragedia, messa in opera attraverso l’eterno scontro fra amore e ragione. La tragedia è quella che tutti conosciamo; un amore giovane e ribelle, una storia passionale che obbedisce a regole ambigue e famiglie divise, contraddittorie e rivali. Ma il regista Martone modifica l’opera in qualcosa di diverso, nuovo e coinvolgente.
“Romeo e Giulietta” sarà infatti ambientato in un’epoca moderna e iper tecnologica, catapultata nella dimensione urbana delle grandi metropoli e della vita che scorre in fretta. Romeo e Giulietta non sono più due giovani distanti da tutto e da tutti, ma s’interfacciano con i problemi della vita quotidiana delle grandi città e delle aree verdi che circondano di solito le periferie. Proprio in quest’opera teatrale sono messi in risalto alcuni punti di contatto con il nostro presente: un mondo sociale ma selvaggio, dove idee e opinioni contagiano le persone mentre le emozioni risuonano forti nella vita reale come nelle piattaforme social. Il regista Martone racconta una storia che vive da secoli, ma è stato capace di trasformarla in qualcosa di unico per rendere gli spettatori sempre più coinvolti.
Per questo l’opera del Teatro Piccolo sarà una tragedia ancora mai vista; da un lato, un bosco incantato fatto di vita agiata e famiglie altolocate, dall’altro una palude e un universo sociale fatto di eccedenze e criminalità. A interpretare i due giovani amanti saranno Anita Serafini nella parte di Giulietta e Francesco Gheghi come Romeo, entrambi stelle nascenti del mondo teatrale e giovanissimi studenti di drammaturgia, ben consapevoli del mondo che c’è là fuori e capaci di portare sul palco tutta la loro emotività e passione.
Insomma, tra filtri magici, duelli all’ultimo sangue, famiglie avverse e ostacoli insuperabili, questo amore senza lieto fine si tramanda di generazione in generazione, portando nei teatri una tragedia capace di appassionare grandi e piccoli. D’altronde l’amore, illuminato dalla luce della Luna e dal canto dei passerotti all’alba, ha per testimoni solo i due giovani innamorati che si aspettano l’un l’altra. La tragedia per eccellenza e tutto il favoloso cast di Mario Martone vi aspetta al Teatro Piccolo per una serata indimenticabile!

© RIPRODUZIONE RISERVATA