Colori, maschere e stelle filanti: i giorni clou del Carnevale Ambrosiano

Eventi in piazza, al planetario, per grandi e piccini: ecco come divertirvi al massimo nel corso della festa più colorata dell’anno
Colori, maschere e stelle filanti: i giorni clou del Carnevale Ambrosiano.
Eventi in piazza, al planetario, per grandi e piccini: ecco come divertirvi al massimo nel corso della festa più colorata dell’anno
Giorni di fermento, è in arrivo la festa più divertente e colorata dell’anno, il Carnevale.
A dire il vero è già iniziata da qualche settimana in tutta Italia visto che a partire dal 5 febbraio, ovvero 70 giorni prima della domenica di Pasqua che quest’anno cadrà il 9 aprile, e fino a martedì 21 febbraio, ovvero il canonico “Martedì Grasso”, riempirà le piazze di tutte le città italiane.
C’è solo una metropoli che non rispetta queste date e si tratta proprio del capoluogo lombardo, Milano. Sì perché qui si festeggia il Carnevale Ambrosiano che cade qualche giorno più tardi poiché a livello religioso vede la Quaresima non iniziare il mercoledì delle ceneri bensì la domenica dopo. Ecco perché quest’anno a Milano e dintorni si festeggerà fino a sabato 25 febbraio.
La leggenda narra che il rito prenda il nome dal Patrono di Milano perché in quei giorni in cui si festeggiava il Carnevale il vescovo Ambrogio era impegnato in un pellegrinaggio e lo stesso patrono, Ambrogio appunto, chiese ai cittadini di aspettare il suo rientro per festeggiare. Tutto ciò avvenne nel 1582, da lì in poi si accumulò il “famoso ritardo” del Carnevale Ambrosiano. Ecco perché nell’arcidiocesi di Milano dura 4 giorni in più rispetto al resto dell’Italia.
Ma quali sono gli eventi a Milano e dintorni che allieteranno questa edizione del Carnevale?
Il tema principale ripreso da feste e carri allegorici è “Big Face”. Verranno addobbati di fiori, maschere tradizionali, figure di cartapesta, e percorreranno diversa strada: da via Palestro a Corso Venezia, da piazza San Babila a corso Vittorio Emanuele fino alla classicissima piazza del Duomo. Oltre i carri sarà possibile trovare lungo ogni le vie altri spettacoli grazie a giocolieri, maghi e artisti di strada.
Altri eventi degni di nota sono il festival “Le mille e una piazza” di Atelier Teatro che dal 18 al 26 febbraio darà vita alle commedie dell’arte riempiendo appunto le piazze con rappresentazioni e riletture originali; il Carnevale al Planetario che il 24 febbraio offrirà ai bambini uno spettacolo da non perdere soprattutto per chi ama le stelle.
Infine non è carnevale senza dolci tipici: pasticcerie e panifici sfornano da giorni il più classico, ovvero le chiacchiere, tra zucchero a velo e copertura di cioccolato.
Immancabili anche i tortelli milanesi, ovvero piccole frittelle tonde e ripiene di creme come la chantilly, la crema pasticciera e quella al cioccolato.
Più in disuso i “làciàditt” simili ai tortelli fritti ma in questo caso ripieni di mela o uva sultanina.
Siete pronti ad indossare la maschera e riempirvi le mani di coriandoli e stelle filanti?
It’s Carnevale, e tutto è possibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA