Lo sapevate? Milano ancora una volta è la città più ricca d’Italia

Lo sapevate? Milano ancora una volta è la città più ricca d’Italia. Milano è la città più ricca d’Italia. In questa speciale classifica figurano ai primi posti anche i quartieri più ricchi di Milano, che s’inseriscono tra i primissimi
Lo sapevate? Milano ancora una volta è la città più ricca d’Italia.
Milano è la città più ricca d’Italia. In questa speciale classifica figurano ai primi posti anche i quartieri più ricchi di Milano, che s’inseriscono tra i primissimi posti a livello nazionale. Andiamo a vedere quali sono queste zone del capoluogo lombardo: è quanto emerge dalla mappa dei redditi diffusa dall’agenzia delle entrate che ha preso in considerazione le dichiarazioni dei redditi del 2021, che quindi si riferiscono ai redditi del 2020, l’anno della pandemia.
Milano, dunque, si conferma come il capoluogo più ricco d’Italia e, in generale, la città con il reddito medio pro capite più alto: si parla di 31.778 euro, sulla base di chi ha presentato la dichiarazione dei redditi. La regione con il reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (25.330 euro), seguita dalla Provincia Autonoma di Bolzano (24.770 euro), mentre la Calabria presenta il reddito medio più basso (15.630 euro). Una differenza abissale che ancora una volta mostra la grande distanza tra il reddito medio delle regioni centro-settentrionali e quello delle regioni meridionali.
Tra i quartieri più ricchi di Milano alcuni vivono al di sopra della media nazionale per reddito pro capite. Milano resta il comune più ricco d’Italia ed è seguito da Monza (28.265 euro) e Bergamo (27.243 euro).
Vediamo ora quali siano i quartieri più ricchi di Milano. Le zone tra Brera, Castello, Sant’Ambrogio, San Vittore, Citylife e Pagano hanno mantenuto standard elevati, ma anche in zone meno centrali come Dateo, Buenos Aires e Lambrate si è assistito ad un innalzamento del reddito o, comunque, al mantenimento di una media ben al di sopra di quella nazionale, che gravita sui 21.570 euro di reddito. Le periferie invece nel 2020 hanno subito un generalizzato calo del reddito, anche se la zona in cui è calato di più è quella super centrale tra Duomo e Crocetta. Solamente Quarto Oggiaro viaggia al di sotto della media italiana (17.628 euro). Il quartieri più ricchi sono quelli del centro storico (piazza Duomo, Quadrilatero della Moda, Brera e Castello) dove si raggiungono medie da 88.745 euro. A seguire City Life, Pagano e Wagner (20145, media di 71.792 euro). Terzo posto per la zona tra corso Magenta e via Torino (20123, 68.414 euro), poi Missori-Larga-Vittoria-San Babila (20122, 53.040 euro). In fondo, assieme al già citato Quarto Oggiaro, c’è Baggio (20152, 21.846 euro) e, poco più su, Bruzzano, Comasina, Cimiano, Crescenzago e Villapizzone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA