Quando si parla di ossidiana sarda, l’immagine che subito si forma nella mente è quella di una pietra nera, lucente, quasi misteriosa. Tuttavia, tra le meraviglie geologiche del Monte Arci, esiste una varietà molto meno nota ma estremamente affascinante: l’ossidiana
A Monastir, il volto sorridente di Manuela Murgia ora vive sui muri grazie all’intensa opera dello street artist Manu Invisible, realizzata per ricordare la giovane trovata senza vita il 5 febbraio 1995 nel canyon di Tuvixeddu a Cagliari. Un’opera che
Torna per l’undicesimo anno consecutivo il Festival della Resilienza, uno degli appuntamenti più vibranti e visionari del panorama culturale italiano. L’edizione 2025 guarda alle proprie radici, lì dove tutto è iniziato, con una stagione dedicata al concetto di “Bidda”. Un
Un bronzetto nuragico, simbolo di un’identità millenaria, potrebbe tornare a casa. L’associazione NURNET APS, da anni impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e archeologico sardo, ha annunciato la sua partecipazione all’asta indetta dalla prestigiosa casa londinese Christie’s, che mette in
Un incendio divampato nella tarda mattinata di oggi, intorno alle ore 11:45, ha minacciato seriamente alcune abitazioni nella periferia di Irgoli, in località “Sos Sinis”. Le fiamme, partite presumibilmente da un terreno incolto, si sono rapidamente propagate a causa del
Incidente sulla Statale 387: giovane donna precipita con l’auto da un ponte a San Vito, è grave. È viva per miracolo la giovane donna protagonista di un terribile incidente avvenuto nel primo pomeriggio lungo la Strada Statale 387, all’altezza del
Un tragico incidente stradale nella notte a San Gavino Monreale, all’incrocio tra la Strada Statale 197 e la Strada Provinciale 4, all’altezza del chilometro 9+200. Lo scontro, avvenuto poco dopo la mezzanotte, ha coinvolto una moto di grossa cilindrata e
Un nuovo tesoro naturale si aggiunge al patrimonio della Sardegna: la Grotta Verde, situata nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, ad Alghero, sarà presto accessibile al pubblico. L’apertura ufficiale è fissata per il 4 luglio 2025 e
Riposa tra le vigne che un tempo appartenevano al suo padrone, nello stesso angolo di Sardegna che ha custodito il loro legame più profondo. Fulmine, il cane diventato noto per le sue commoventi visite alla tomba del suo amato padrone,
Non siamo alle pendici dell’Etna, ma nel cuore del Logudoro, e più precisamente nei pressi di Monte Lisiri, appena fuori dal centro abitato di Ittireddu, nella sua periferia orientale. Qui, come spiega il paleontologo Daniel Zoboli, sorge un suggestivo cono