Norvegia, Olanda e Germania hanno bloccato le esportazioni di armi e munizioni verso gli Emirati Arabi: la Rwm aveva ripiegato così sullo stabilimento di Domusnovas, da cui ancora nei giorni scorsi è partito un nuovo carico di ordigni. Dall’interno dell’azienda, intanto, si
La Dea bendata ha attraversato tutta la Penisola e si è ricordata anche della Sardegna. Eh sì, perché se il biglietto vincente da 5 milioni di euro è stato venduto a Anagni, in provincia di Frosinone e, a seguire, tutti gli altri
È una Befana che porta carbone, quella di Sos Sardegna, e la calza è per la Regione Sardegna. Al centro della protesta ironica, che vuole però essere un monito per i prossimi interventi della Giunta Pigliaru, è il progetto del gassificatore
Buon sangue sardo non mente e Gianfranco Coizza ne è un esempio: 45enne nato a Nuoro, di recente è stato inserito dallo scrittore Marcello Fois tra i cittadini illustri dell’Atene sarda. Ormai a Praga da anni, dopo una parentesi di
Detti e modi di dire sardi: “A si biri cun saludi”, che ci si riveda in salute. Questa frase, qui nella sua variante campidanese, è molto diffusa in tutta la Sardegna. Rappresenta una formula di saluto, un arrivederci, appunto, utilizzato
È successo questa mattina ad Alghero: un ex ufficiale dell’aeronautica in pensione ha parcheggiato la sua auto al porto, sulla banchina, lasciando la marcia in folle. Una volta sceso, la vettura è scivolata inesorabilmente in mare dopo aver imboccato la rampa
La notte tra il 5 e il 6 gennaio 1931 dodici idrovolanti Savoia Marchetti S 55A si accingevano a decollare da Bolama, una località dell’Africa Occidentale, allora possedimento portoghese ed oggi facente parte della Guinea-Bissau. Quel volo faceva parte della
Tragedia sulla Statale 195: motociclista 30enne di Pula muore in un incidente. Un altro incidente mortale sulla Sulcitana: un giovane motociclista di Pula nel tardo pomeriggio è uscito fuori strada nei pressi dello svincolo per la zona di Piccareddu. Inutili
Mano bionica, l’elettronica è realizzata dall’Università di Cagliari: il cuore del progetto nelle mani dei ricercatori di Eolab, il laboratorio di microelettronica e bioingegneria del dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’ateneo sardo. Una donna è la prima italiana alla quale è stata impiantata la mano bionica che percepisce il contatto con gli
Dopo il caso della studentessa a Cagliari si registrano altri due casi di meningite all’ospedale San Francesco di Nuoro. Ricoverati d’urgenza nel giro di 24 ore nel reparto Malattie infettive, un disabile di 50 anni e la sua badante originaria