Marisa Sannia fu una personalità fuori dal comune, con il suo modo di porsi aggraziato, elegante e riservato che le valse l’appellativo di “La gazzella di Cagliari”. Nacque ad Iglesias il 15 gennaio del 1947 e mosse i suoi primi passi
Stefania Lapenna Sono passati cinque anni dalla terribile alluvione che colpì la Sardegna settentrionale e centrale, in modo particolare Olbia. Quella mattina del 18 novembre 2013, gli abitanti della città gallurese videro il cielo minaccioso, ma non si sarebbero mai immaginati che la pioggia che sarebbe caduta
È la sera del 16 novembre del 1983 quando Gina Manconi, farmacista 65enne, viene rapita a Nuoro, nel centro della città, mentre sta tornando a casa dopo il lavoro. La donna non ha mai più fatto ritorno in famiglia. Gina inizia a lavorare come farmacista
La leggenda narra che nel paese di Perdasdefogu fosse severamente vietato svolgere qualsiasi attività lavorativa il 29 giugno
La più grande divinità femminile della Sardegna prenuragica è la Dea Madre della anche Grande Madre o Mater Mediterranea. Gli scavi archeologici in ambito funerario hanno riportato alla luce numerose riproduzioni di tale divinità. Si tratta di sculture di piccole
Ci sono donne che hanno saputo realizzare le loro vicende eroiche in silenzio, nella cornice più ordinaria e dimessa della quotidianità , senza grandi eventi o colpi di scena. Sono storie di donne semplici mosse da una passione, da un
Da maggio a settembre delle bellissime piante verdi, dotate di foglie sagomate, hanno rivestito il suolo di un terreno situato nei pressi di Orrì. I più attenti si saranno di certo domandati cosa fossero; esse non sono nient’altro che piantagioni
Era l’11 novembre 1997, quando Silvia Melis riuscì a fuggire dai suoi carcerieri. Sono passati ben 20 anni dalla sua liberazione. Il suo rapimento è stato uno degli eventi più neri delle cronache tortoliesi, che scosse terribilmente per nove lunghi
E’ sufficiente leggere il primo capitolo di questo incredibile romanzo di Camus per innamorarsi follemente dello scrittore francese e capire che il titolo dato al libro non si riferisce alla nazionalità del protagonista ma ad un suo modo di affrontare
La storia delle donne di Sardegna è un po’ come uno scrigno nel quale sono custodite personalità sconosciute ma preziose. Donne creative, geniali, coraggiose, che hanno vissuto appieno e segnato un’epoca dando ad essa un’immagine nuova della figura femminile. Edina