Il Festival dei Tacchi informa che gli spettacoli: Rosmarino a caccia grossa del Cada Die Teatro (ore 17.30), U. Piccola Odissea tascabile di Marco Paolini (ore 19.00) e Giovanna D’Arppo di Gardi Hutter (ore 21.30), in programma domenica 6 agosto
Nel “derby dei Tacchi”, il Cannonau Jerzu ha colto una vittoria importantissima in chiave salvezza contro una delle dirette concorrenti. La squadra di Pisano è andata a Osini priva di Ganadu, degnamente sostituito da Gianfranco Melis, portiere “talismano”, che quando
Dopo le azioni sui centri storici, le riflessioni sulla promozione del territorio. Il progetto “Polis, città di paesi:un viaggio tra storia, cultura e tradizioni” che prevedeva una serie di interventi materiali ( già realizzati) nei vari comuni della rete, è
Federico Pisanu, trentenne originario di Bari Sardo, ma residente da anni Cagliari, è un giovane talentuoso che ha trasformato le sue passioni in un vero e proprio lavoro. Nel gennaio del 2014 fonda Xircu Studio, azienda che si occupa di
Sono passate settimane dalla notizia della gita scolastica milanese finita male, e già i giornali hanno smesso di parlarne, come se la gravità del 19enne morto buttandosi da un 5° piano sia passata in secondo piano. Per chi non conoscesse
Arianna Stefanini, nata 33 anni fa ad Oristano, ha vissuto dall’età di cinque anni a Cagliari. E’ uno spirito libero che ama viaggiare e conoscere realtà diverse. Ha spiccato il volo dall’isola a 18 anni, e dopo una Laurea triennale
Crea un coro di proteste l’iniziativa del parroco della chiesa di San Paolo a Cagliari, di istituire un nucleo di vigilanza anti-elemosina. Da un lato chi si appella alle questioni caritatevoli di principio teme minacciosi retaggi squadristi appartenenti al passato,
Gianni Pistidda è un nome ormai famoso nel mondo della bicicletta. Con la sua azienda Bicicenter di Quartucciu progetta e costruisce, completamente su misura, favolose biciclette ( da corsa e mountain bike) in carbonio. Tra i suoi clienti, anche tantissimi
Una tradizione che si perde nel tempo e che riguarda uno dei luoghi più cari ai cagliaritani. La Sella del Diavolo è un promontorio di origine calcarea dell’era mesozoica, situato alle porte del capoluogo sardo, che separa la spiaggia del
Divertirsi senza rischiare la patente e – soprattutto – la propria sicurezza. Per tanto tempo, i giovani cagliaritani hanno lamentato la mancanza degli autubus notturni in città. Per sopperire a questa lacuna, due cugini cagliaritani, Marco e Paolo Puddu, entrambi