La notizia del riconoscimento di sei paesi ogliastrini ( Seulo, Villagrande, Arzana, Baunei, Talana e Urzulei ) marcati come “Blue Zone” ha suscitato qualche polemica a Perdasdefogu perché c’è chi ha creduto che Perdasdefogu, paese legato da anni al Guinness World Record per
“Può un ministro venire in Sardegna, imbrogliare tutti, e poi tornare a Roma e sostenere l’esatto contrario?”. Dure le parole del deputato Pili dopo il cambio di rotta ministeriale. Le rassicurazioni del ministro Orlando sul futuro del Tribunale lanuseino avevano
A qualcuno forse il nome di Felice Besostri non dirà nulla, ma chi naviga nelle acque, ultimamente parecchio agitate del diritto costituzionale, sa che bene di chi stiamo parlando. Avvocato amministrativista, docente di Diritto Pubblico, già senatore della Repubblica e
Brutta avventura ieri per una pensionata di Villagrande, scivolata nel fiume e soccorsa dai carabinieri. Ieri mattina i carabinieri di Villagrande sono partiti alla ricerca di una pensionata di 62 anni, S.M., scomparsa da casa da alcune ore. La pensionata,
Anche Elini, uno dei più piccoli comuni ogliastrini, si prepara a riqualificare uno dei suoi siti più interessanti: il parco del Carmine. Con la partecipazione al bando regionale Baddhe l’amministrazione comunale , guidata da Rosalba Deiana, intende recuperare le aree
L’Ogliastra intera ha detto no. Ha detto no ad ogni tentativo di “razionalizzazione dei servizi” che toccano i diritti essenziali del cittadino, sanità e sicurezza in primis. Lo ha fatto con una manifestazione (ben testimoniata dalle fotografie di Anna Piroddi)
In migliaia a Lanusei per la manifestazione “Abbracciamo l’ospedale”. Il grande giorno è arrivato e gli ogliastrini si sono riversati, compatti e agguerriti, intorno all’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei. Coordinati da alcuni capo-gruppo, al grido di “Giù le
Gabriella Ferrai, ingegnere ed ex-vicesindaco di Lanusei (nella prima giunta varata da Davide Ferreli nel 2012) si è dimessa dal ruolo di consigliere comunale. Ennesimo componente della maggioranza perso dal sindaco Davide Ferreli, che tempo addietro aveva già salutato gli assessori Virdis,
Hanno scelto di continuare la battaglia per l’apertura dell’Emodinamica dell’ospedale di Lanusei con una forma di protesta oltremodo drammatica ed eclatante: lo sciopero dei farmaci salvavita. Lo hanno fatto nel corso dell’incontro informativo che si è svolto ieri sera nella
Quattro ore di assemblea, ottanta avvocati, un punto all’ordine del giorno. Questo il ritratto della riunione a porte chiuse tenutasi ieri presso il Tribunale di Lanusei. Oggetto della discussione le dichiarazioni del ministro della giustizia Andrea Orlando, in occasione della