Mentre a livello nazionale si allunga il passo verso la prossima legislatura e prende corpo l’ipotesi di uno scioglimento delle Camere per il 27 dicembre, anche i movimenti ogliastrini iniziano a serrare i ranghi. Ieri a Tortolì si è tenuto
«L’Ogliastra vive da sempre una condizione di isolamento causato dal pesante deficit infrastrutturale che ne ha rallentato lo sviluppo economico: ecco perché, con tutte le ripercussioni socio-economiche che esse comportano, in primis quelle relative allo spopolamento». Con queste parole Franco
Il rispetto delle pari opportunità in ambito lavorativo oggi può essere maggiormente tutelato tramite i controlli effettuati dagli ispettori del lavoro. Regione, Ispettorato del lavoro di Cagliari e Oristano, e Uffici delle Consigliere di Parità regionale e metropolitana, mettono insieme
Per il giorno mercoledì 13 dicembre alle 19 presso l’aula consiliare del Comune di Bari Sardo, è convocata una seduta straordinaria del Consiglio Comunale. All’ordine del giorno l’approvazione dei verbali della seduta precedente e per quanto concerne l’Unione dei Comuni
Nato per mettere insieme le anime della sinistra italiana che non trovano spazi in partiti come il PD, “Liberi e Uguali”, che il 3 dicembre ha individuato in Piero Grasso il suo leader, sta operando per strutturarsi anche in Sardegna
«Gli ultimi dati sull’occupazione indicano che la Sardegna è sulla via di uscita dalla crisi. Sono il risultato delle buone politiche del lavoro realizzate dalla Regione in sinergia con gli strumenti messi in campo a livello nazionale, e sono anche il
Perdasdefogu, Ulassai e Villagrande Strisaili. Sono i tre comuni ogliastrini che hanno ceduto parte del territorio alla Difesa nazionale e che avrebbero dovuto ottenere degli indennizzi per il periodo che va dal 2010 al 2014. Risorse che invece sono andate
Arzana resta fuori da Abbanoa, oggi il voto favorevole in Consiglio regionale per il mantenimento della legge che riconosce l’autonomia a 29 Comuni in Sardegna. Arzana resta fuori da Abbanoa, il Comune è uno dei 29 in Sardegna che, mai
«L’Ogliastra non può essere mortificata per l’ennesima volta: la sospensione dei lavori della nuova SS 125 desta non poca preoccupazione, soprattutto perché il tratto di Tertenia è tra quelli più pericolosi dell’intero tracciato infrastrutturale». Con queste parole Franco Sabatini, Consigliere
L’Unione dei comuni d’Ogliastra si interroga sul suo futuro. E pone le basi per il suo sviluppo economico e sociale. Domani, mercoledì 6 dicembre, a partire dalle 17 nella sala consiliare del comune di Lanusei ci sarà la presentazione del Piano