Marco Serra, l’imputato 45enne del caso Barbagia Flores, accusato (e poi prosciolto) di essere l’esecutore dell’omicidio di Rosanna Fiori, è morto ieri all’ospedale di Lanusei. Si effettuerà l’autopsia.
I Riformatori Sardi, Collegio Ogliastra, scelgono di candidare Ivan Mameli e Rosalba Deiana. Entrambi primi cittadini ed entrambi personalità di spicco nel panorama ogliastrino. Riportiamo integralmente il post apparso sulla pagina social di Mameli: “Dopo tanta indecisione, incertezza, paura (sì
Più ci si avvicina al punto in cui dovrebbe esserci Julen, il bimbo caduto nel pozzo artesiano profondo più di 100 metri nei pressi di Malaga, e più aumentano le difficoltà. Due settimane ma scavi che normalmente si fanno in
Presso i locali dell’istituto che comprende Liceo Classico e Scientifico, ITC ed ITI, tutto è pronto per accogliere studenti e genitori: l’evento si terrà domani, sabato 26, a partire dalle ore 15. Dopo la presentazione generale dei vari istituti, i
Nuovo appello dell’Avis: in Sardegna c’è sempre bisogno di sangue. Nella nostra Isola, ogni giorno, mancano mediamente 75/80 sacche di sangue. Purtroppo a gennaio le donazioni rimangono al di sotto delle aspettative. Quasi sicuramente non sarà raggiunto il target mensile di
Si terrà oggi, 26 gennaio, alle ore 16 presso l’Auditorium Ex Scuola media, il convegno “Vento di vocazione, i Sacerdoti orunesi si raccontano”. Orune ha, ad oggi, 14 vocazioni sacerdotali. Come segno di pace e fratellanza, alcuni di loro insieme
Nonna Maria Aresti oggi compie 107 anni. Grande festa a Sanluri per la signora dei record: nata il 25 gennaio 1912, sarà festeggiata dai parenti e dai suoi concittadini. Sardegna terra di centenari. Lucida e arzilla ha tantissimi ricordi, chiacchiera amabilmente
Una mostra interamente dedicata all’Olocausto, questa l’interessante iniziativa – organizzata dai ragazzi con il supporto del professor Giovanni Idili – in corso in una classe dell’IFP tortoliese (Istituto di formazione professionale), scuola retta dal Dirigente Nanni Usai.
Sono in fase di conclusione i lavori per il nuovo sistema di sorveglianza a Bari Sardo. Attraverso gli occhi elettronici, si potranno prevenire fenomeni di danno al patrimonio comunale e sarà possibile favorire un senso di sicurezza per la comunità.
Erano già passate le due del pomeriggio del 20 maggio 1943 quando una squadriglia dell’aviazione inglese composta da aerei bimotore Lockheed P-38 e monoplano Curtiss P-40 sorvolò Macomer e sganciò una prima bomba su una casa credendo di colpire una