Una vita trascorsa tra la Toscana e l’Ogliastra, studi nel campo della psicologia e un interesse vivissimo per la grafica, la spiritualità e la ricerca della “verità”. Stiamo parlando di Eva Gismondi, 32enne tortoliese ( oggi di casa a Quartu
«A seguito della recente firma, a dicembre, della convenzione che prevede il trasferimento delle risorse per la realizzazione dei progetti previsti dall’Accordo di Programma Percorsi di Lunga Vita, ecco il primo risultato tangibile: 5.000.000 di euro destinati alle imprese ogliastrine
Negli scorsi giorni la Regione ha varato il piano straordinario per il lavoro LavoRas. La somma stanziata è ingente: 128 milioni ripartiti tra finanziamento dei cantieri e bonus alle assunzioni. Una boccata d’ossigeno per il territorio i 45 milioni previsti
Ilaria Cerulla, trentenne milanese con radici ogliastrine, ha all’attivo importanti traguardi. Dopo l’Istituto Europeo di Design, dove si laurea nel 2015, fa uno stage semestrale da Christopher Kane. Ora, è junior designer da Frances Valentine. È inoltre in finale per
Antonella Concas è la nuova presidente regionale di Uecoop (Unione Europea delle Cooperative). E’ stata eletta all’unanimità dall’assemblea regionale mercoledì mattina a Cagliari nella sede di Coldiretti Sardegna. Presidente della cooperativa sociale Studio Multiprofessionale Insieme di Villacidro, Antonella Concas prende
«È stato un lavoro proficuo e costruttivo su temi molto importanti. Avevamo chiesto al ministro Minniti di affrontarli con noi qui in Sardegna e così abbiamo fatto. Sia sul fronte migranti che su quello della sicurezza abbiamo trovato disponibilità al
A Roma lo Studio Stefania Miscetti ha inaugurato ieri pomeriggio “Pagine”, la mostra personale dell’artista ogliastrina Maria Lai, una delle più importanti artiste italiane del secondo Novecento, finalmente riscoperta sia dalla critica sia dal mercato internazionale. Sul sito www.exibart.com, il
Tortolì piange la centenaria zia Nina Guiso. La donna si è spenta oggi all’ età 104 anni, circondata dai familiari nella sua casa del centro storico di Tortolì. Tortoliese doc, zia Nina, viene ricordata come una donna buona e riservata,
La festa di Sant’Antonio, protettore del bestiame, ha radunato attorno al fuoco tante persone, all’insegna della condivisione e del buon cibo. Ha resistito al vento e a qualche goccia di pioggia il grande falò che ieri sera è stato acceso
«Le Province di Sassari, Nuoro, Oristano e Sud Sardegna e la Città metropolitana di Cagliari nel corso del 2018 potranno procedere a nuove assunzioni a tempo indeterminato, nel limite di un contingente di personale pari ai dipendenti di ruolo andati