Prosegue, anche in queste ore, l’impegno della Direzione aziendale della Asl di Lanusei per far fronte alla temporanea ma importante carenza di personale medico nell’Unità operativa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei (diretta dal dottor
I controlli antidroga dei carabinieri, guidati dal maresciallo Claudio Paparella, sono iniziati ieri mattina. I militari, coadiuvati dalle squadre cinofile, hanno battuto a tappeto la periferia di Tortolì, in particolar modo il quartiere di Monte Attu. E’ finita nei guai una casalinga
La carenza d’organico è confermata, e riguarda addirittura metà dei pediatri in forze al reparto. La soluzione definitiva però potrebbe tardare. “Nell’Unità operativa di Pediatria e neonatologia dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei diretta dal dottor Ignazio Contu, sono
Le prime, pesanti avvisaglie si erano avute già in mattinata. Dapprima solo poche indiscrezioni, sussurrate a mezza voce in corsia. Ma poi, le indiscrezioni si sono trasformate in qualcosa di più: da domani il servizio di Pediatria dell’ospedale di Lanusei
Proseguono le indagini sull’investimento del giovane ciclista tortoliese lasciato sull’asfalto, dolorante e ferito, da un anonimo pirata della strada. I carabinieri della stazione di Tortolì, guidati dal comandante il maresciallo Marcello Cangelosi, stanno indagando per cercare di risalire al responsabile
Tenta di palpeggiare una studentessa quattordicenne: fermato dai Carabinieri un villagrandese di 62 anni. Il fatto è avvenuto tra le 13:45 e le 14:20 sul pullman dell’ARST che collega Lanusei a Tortolì. Dopo aver preso posto accanto alla ragazza, l’uomo, un disoccupato
Ieri sera un 25enne di Tortolì, Matteo Loddo, è stato investito nel suo quartiere di residenza, Monte Attu, mentre si trovava in sella alla sua bici. Il ragazzo ha riferito agli inquirenti che l’auto che l’ha investito, a quanto pare
Nella mattinata di oggi i militari delle Stazioni CC di Bari Sardo e Tortolì e le Squadriglie CC di Lanusei e Arzana con l’ausilio delle unità Cinofile dello Squadrone Cacciatori Sardegna di Abbasanta hanno segnalato alla Prefettura di Nuoro un giovane di Bari
La Guardia Costiera di Arbatax ha prestato soccorso a due minori di nazionalità tedesca. Le due ragazze si trovavano a bordo della loro canoa nei pressi dell’Isolotto e non riuscivano a rientrare a riva a causa del forte vento di maestrale.
L’annuncio è arrivato nella serata di ieri, sotto forma di uno stringato comunicato stampa. “Il calendario triennale di viaggi sulle linee turistiche del Trenino verde consentirà per la prima volta agli operatori di poter fare affidamento su un servizio stabile, regolare