Ritrovate dai carabinieri le biciclette rubate a Tortolì il 6 luglio. Nei giorni scorsi i carabinieri di Tortolì, a seguito di accurate indagini, hanno rinvenuto due biciclette in località Basaura, il cui furto era stato denunciato il 6 luglio. Una delle bici (marca
La Asl di Lanusei ricorda che, dallo scorso 18 luglio e fino al 18 settembre, sono in vigore gli orari estivi di apertura al pubblico degli uffici CUP, Ticket e distrettuali. In particolare è stata prolungata l’apertura pomeridiana degli sportelli CUP
La popolazione tortoliese si stringe in un abbraccio solidale attorno a Rosa Maria Dore, per la prematura scomparsa del caro fratello Giuseppe, mancato a soli 46 anni a causa di un incidente in moto nella provincia di Milano. Chiunque volesse
Sono stati approvati all’unanimità dei presenti del consiglio comunale, riunito venerdì 22 luglio, nella sede di via Mameli, due delibere che riguardano importanti opere pubbliche per la città di Tortolì. Si tratta del progetto di “Intervento di sistemazione idraulica del Rio Foddeddu”
Un 46enne di origini tortoliesi è morto ieri sera in un incidente all’altezza di Zibido San Giacomo, in provincia di Milano. Si tratta di Giuseppe Dore, residente a Gropello Cairoli, in provincia di Pavia. Per cause ancora da accertare, l’uomo
Brutta disavventura per due turisti torinesi che questa mattina hanno perso il controllo del quad sul quale viaggiavano andando a finire sopra un muro. La coppia stava percorrendo il tratto della 125 che collega Baunei a Dorgali quando, per cause
La Fisascat Cisl Ogliastra ha espresso sul proprio sito sconcerto e indignazione per le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dall’imprenditore Giorgio Mazzella al quotidiano La Nuova Sardegna. Muggianu: “In Ogliastra ci sono moltissimi professionisti del turismo. E’ irreale chiedere che
«Iniziamo da Goloritzè. Una tra le spiagge più belle d’Italia, il simbolo di una Sardegna che vive di turismo e non solo. Un sito ambientale del Comune di Baunei che aveva necessità, improrogabilmente, di nuove regole, vigilanza e controllo. Questo
L’acqua prelevata nelle scuole materne di Girasole è torbida. Talmente torbida che è meglio evitare di lavarsi e ovviamente è sconsigliato berla o cucinarci. I motivi però ancora non si conoscono. Non li conoscono neanche al servizio della Asl di
Incendio alle porte di Arzana. Per lo spegnimento delle fiamme è stato necessario l’invio dell’elicottero dislocato a San Cosimo . Hanno lavorato anche le squadre a terra del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, dell’Agenzia Forestas e i Volontari di